1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno nove ore
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"
4
La carta tachigrafica del conducente ha validità di 10 anni
5
Il cronotachigrafo digitale utilizza carte tachigrafiche rilasciate dalla Camera di Commercio
6
In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato integrato con pannello indicante 5 tonnellate, i conducenti di mezzi d'opera di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 tonnellate possono sorpassare altri veicoli a motore che procedono lentamente
7
In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito alle categorie di veicoli rappresentati in figura
8
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada comporta una riduzione della velocità solamente in caso di vento forte
9
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 30 km/h quando circolano nei centri abitati
10
La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
11
Il conducente di un autoveicolo che non abbia potuto evitare lo spargimento di materie pericolose, può evitare di presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo se esegue segnali sonori per allontanare gli altri veicoli
12
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
13
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
14
Il freno motore dei veicoli pesanti può essere utilizzato solo su strade in discesa
15
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 100 km/h
16
Nel rallentatore idraulico viene utilizzato uno speciale olio che genera attrito e si oppone alla rotazione
17
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario sostituire le spazzole tergicristallo ad ogni cambio del filtro del gasolio
18
La categoria internazionale NP comprende veicoli destinati al trasporto di cose in conto proprio
19
La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
20
Un rimorchio con freno ad inerzia non può superare i 3.500 chilogrammi di massa complessiva
21
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di due circuiti del combustibile: uno a bassa ed uno ad alta pressione
22
La frizione non consente di cambiare marcia quando il veicolo è in movimento
23
La corrente generata dall'alternatore, per essere accumulata dalla batteria, deve venire raddrizzata, cioè trasformata in corrente continua
24
Il disco della frizione è in acciaio spazzolato ed è privo di qualsiasi rivestimento
25
La cartuccia dei filtri del gasolio deve essere sostituita ad ogni revisione periodica del veicolo
26
Per limitare i consumi è bene che il motore funzioni sempre a basse temperature (massimo 60°C)
27
Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo "a tele incrociate" presentano, in genere, una minor area di contatto in curva
28
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere km/h, riportato sul suo fianco
29
La ruota di scorta deve sempre essere tenuta ad una pressione di mezzo bar superiore a quella degli altri pneumatici
30
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'aumento del rollio e del beccheggio del veicolo
31
Il sistema di frenatura consente di trasformare in calore l'energia cinetica posseduta da un veicolo in movimento
32
L'impianto di frenatura pneumatico integrale o quello pneumoidraulico, sono divisi in più sezioni indipendenti, una per le ruote anteriori, una per quelle posteriori ed eventualmente una per il rimorchio
33
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere di tipo "a impulsi"
34
In genere, gli pneumatici anteriori sgonfi rendono il veicolo sovrasterzante
35
Il simbolo raffigurato indica il comando degli indicatori di direzione
36
Gli organi di sospensione del veicolo servono ad aumentarne il raggio di sterzata
37
Il conducente deve conoscere e saper consultare il libretto d'uso e manutenzione del veicolo
38
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'integrità, della corretta pressione e dello spessore minimo del battistrada di tutti gli pneumatici
39
La legge stabilisce che la sostituzione delle pastiglie dei freni non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40
Sui colli che contengono rifiuti pericolosi deve essere apposta un'etichetta inamovibile a fondo bianco recante le lettere "RP" di colore rosso