Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 995 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 3 ore e la seconda di almeno 9 ore
3 La carta tachigrafica di controllo è rilasciata alle autorità deputate ai controlli tecnico-amministrativi in materia di sicurezza sul lavoro e alle autorità di polizia
4 Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente (tranne quelli che effettuano servizi regolari di linea su percorsi inferiori a 50 km)
5 L'estrazione della carta tachigrafica del conducente può avvenire solo a veicolo fermo e con azione volontaria
6 Il pannello raffigurato invita i conducenti che stanno dietro al veicolo su cui è applicato, a circolare con particolare prudenza
7 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada non comporta una riduzione della velocità quando il vano di carico è pieno per metà
8 I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 60 km/h quando circolano fuori dai centri abitati
9 Il pannello a sfondo giallo con impressa in nero la lettera "R" è posto sui veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano posta raccomandata
10 La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
11 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti
12 Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli non deve essere più lungo di 1 metro
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14 Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il suo carico, ma non il veicolo in sé, supera i limiti di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada
15 La specifica autorizzazione alla circolazione prevista per veicoli o trasporti eccezionali deve contenere le prescrizioni da seguire in caso di neve, ghiaccio, nebbia o scarsa visibilità
16 Il limitatore di velocità interviene sul rallentatore, potenziandone l'effetto
17 Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante
18 E' vietato circolare in autostrada con autoveicoli muniti di gru per il carico e scarico delle merci
19 L'agganciamento fra trattore stradale e semirimorchio avviene tramite ralla e perno
20 Il servodeviatore modulato è montato sulla motrice
21 La frizione è raffreddata da apposita ventola
22 Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'olio motore per ridurre lo sforzo del conducente
23 Se la frizione è a dischi multipli può essere del tipo "a bagno d'olio"
24 La batteria fornisce corrente al solo motore
25 Se il silenziatore di un motore Diesel non funziona bene, è necessario "strozzare" leggermente il tubo di scarico
26 Il termostato dell'impianto di raffreddamento può essere attivato dal conducente per mezzo di un interruttore che si trova sul cruscotto
27 In caso di lunghi viaggi occorre fermarsi periodicamente solo per raffreddare gli pneumatici
28 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura sui bordi del battistrada
29 In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, bisogna rallentare e fermarsi appena è possibile farlo in sicurezza
30 Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico non è possibile ricavarne la marca
31 Nei freni a tamburo, le ganasce sono ricoperte di guarnizione di attrito (ferodo)
32 Fanno parte dell'impianto di frenatura pneumatico il compressore e i serbatoi dell'aria compressa
33 Su tutti gli autoveicoli devono essere presenti idonei cunei per il fermo
34 Il servosterzo funziona male nelle lunghe discese con tornanti stretti e ripetuti
35 Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare l'olio di lubrificazione del motore
36 Gli organi di sospensione servono a zavorrare il veicolo per aumentarne la massa rimorchiabile
37 Prima di partire, il conducente deve effettuare alcune prove di marcia e arresto in un cortile chiuso
38 Il conducente deve conoscere approfonditamente il funzionamento della strumentazione di bordo
39 La stabilità del veicolo è indipendente dalle modalità di posizionamento del carico
40 Per il trasporto di merci pericolose devono essere utilizzati veicoli cisterna conforme alle prescrizioni delle norme ATP
segnale 302 segnale 1
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 995
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali