Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 993 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I periodi di permanenza in cuccetta durante la marcia del veicolo sono considerati tempi di disponibilità
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, deve effettuare un riposo di 45 ore consecutive
3 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di riposo, deve spostare il commutatore sul simbolo di figura
4 Il cronotachigrafo registra, in riferimento al conducente, i suoi tempi di guida, gli altri tempi di lavoro, i tempi di disponibilità, le interruzioni di guida e i tempi di riposo
5 La carta tachigrafica del conducente può essere utilizzata per il pagamento dei pedaggi autostradali
6 Il segnale raffigurato viene installato per il periodo di durata dei lavori stradali
7 Il pannello raffigurato va messo dietro a tutti gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
8 Il segnale raffigurato prescrive di fare attenzione al transito di veicoli che trasportano esplosivo
9 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate
10 La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per il territorio di residenza del richiedente
11 Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli deve avvenire mediante aggancio con cavo elettrico
12 In caso di incidente con più di due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14 Un trasporto viene di norma definito in condizioni di eccezionalità quando il carico indivisibile sporge anteriormente oltre la sagoma
15 La massa massima ammessa per legge sull'asse più caricato dipende dal numero di ruote dell'asse
16 Il rallentatore idraulico deve essere periodicamente svuotato dell'olio e pulito con dello sgrassante
17 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dall'assenza del lunotto posteriore
18 La forma di una cisterna influisce sulla stabilità del veicolo in curva
19 Nel distributore duplex, le valvole di scarico si aprono solo in caso di avaria all'impianto
20 Il modulatore di pressione in funzione del carico serve a dosare la forza frenante in base al carico gravante su un asse
21 In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail permette, per mezzo degli elettroiniettori, un'iniezione di carburante estremamente precisa nella quantità e nei tempi
22 Innestando una marcia più alta si aumenta il regime di giri del motore
23 Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'aria per ridurre lo sforzo del conducente
24 Il motorino d'avviamento non è presente sugli autoveicoli con cambio automatico
25 Se il motore a scoppio funziona a GPL, non ha bisogno della marmitta catalitica
26 L'accensione della spia dell'olio può essere causata dalla rottura della pompa del lubrificante
27 I segnalatori della pressione degli pneumatici sono particolarmente utili quando le ruote sono gemellate
28 Sul veicolo possono essere montati 4 pneumatici con disegno del battistrada differente
29 La verifica della pressione di gonfiaggio degli pneumatici va sempre effettuata con gli pneumatici caldi e quindi dopo aver percorso un numero sufficiente di chilometri
30 I fianchi di uno pneumatico sono costituiti principalmente da gomma e tele
31 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria negli elementi frenanti è tanto più elevata, quanto maggiore è la pressione esercitata sul pedale del freno
32 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, all'avviamento del veicolo, può essere necessario un breve lasso di tempo perché il compressore dell'impianto di frenatura ricarichi i serbatoi dell'aria compressa dei freni fino alla pressione minima di esercizio
33 La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere moderabile
34 Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre o a limitare il saltellamento delle ruote
35 Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando dell'avvisatore acustico
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'uso contemporaneo di più utilizzatori (radio, accendisigari, aria condizionata)
37 I cunei fermaruota devono essere utilizzati, su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, in caso di sostituzione di una ruota
38 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve viaggiare a motore spento nelle lunghe discese
39 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre non viaggiare in condizioni di sovraccarico
40 Per il trasporto di merci pericolose devono essere utilizzati veicoli idonei allo specifico uso e, qualora il trasporto sia effettuato in cisterna, la stessa deve essere conforme alle prescrizioni delle norme ADR
segnale 804 segnale 284 segnale 302 segnale 73 segnale 79 segnale 702 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 993
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali