Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 990 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
3 La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco
4 Il cronotachigrafo digitale deve essere tarato prima dell'immissione del veicolo in circolazione
5 La carta tachigrafica del conducente può memorizzare al massimo i dati relativi a 20 giornate lavorative
6 I veicoli eccezionali che eccedono in lunghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli rettangolari retroriflettenti a fondo giallo, fissati anteriormente e posteriormente al veicolo, recanti la scritta in nero "TRASPORTO ECCEZIONALE"
7 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che le deformazioni della strada, se affrontate ad alta velocità, possono provocare sbandamenti pericolosi
8 Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria a destra per gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
9 Il pannello raffigurato può essere sostituito da una bandiera di colore rosso, delle dimensioni di 50x50 centimetri
10 Per effettuare trasporti eccezionali occorre in ogni caso una scorta tecnica
11 In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga è passibile di arresto
12 In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga non incorre nell'arresto se è opportunamente assicurato contro tale eventualità
13 Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
14 La circolazione con limitatore di velocità alterato comporta la sospensione della patente da 15 giorni a tre mesi
15 Tutti i veicoli isolati che superano la lunghezza di 12 metri sono considerati veicoli eccezionali
16 Concluso il viaggio, la specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli eccezionali, va restituita all'ufficio Motorizzazione Civile
17 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario che il sedile di guida sia regolato correttamente in altezza
18 La categoria internazionale O2 comprende i rimorchi di massa massima superiore a 2 tonnellate
19 Il servoautodistributore non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
20 Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta
21 Lo stato di usura della frizione dipende anche dallo stile di guida del conducente
22 I motori Diesel sono sempre dotati di iniettori
23 Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina perché funziona molto bene anche con temperature esterne molto basse
24 In un motore Diesel, gli elettroiniettori sono comandati dalla centralina elettronica, e possono iniettare il carburante nei cilindri in più mandate
25 La coppia conica serve, tra l'altro, a deviare di 90° il moto rotatorio dell'albero di trasmissione
26 Un olio lubrificante deve avere un alto grado di acidità per non formare morchie e patine all'interno dei cilindri
27 Gli pneumatici radiali sono obbligatori per l'equipaggiamento di un mezzo d'opera
28 L'aderenza ruota-strada non dipende dallo stato d'usura degli pneumatici
29 A basse temperature, la mescola dei pneumatici convenzionali perde elasticità e tale fenomeno riduce l'aderenza
30 Gli pneumatici per veicoli pesanti devono avere una camera d'aria interna
31 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, a seconda della forza frenante richiesta, l'autista può selezionare la modalità di frenatura "continua" o quella "moderabile"
32 La frenatura di soccorso viene normalmente realizzata con l'uso "a fondo" del freno di stazionamento
33 Il compressore di un impianto di frenatura, ha il compito di inviare continuamente aria compressa nei serbatoi
34 In caso di eccessiva pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, il conducente deve astenersi dall'utilizzare i freni e ricorrere maggiormente al rallentatore
35 Se si riscontra la presenza di liquido di raffreddamento nella coppa dell'olio, ciò può dipendere dalla guarnizione della testata bruciata
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio nel circuito
37 È compito del conducente segnalare il malfunzionamento del veicolo al responsabile del parco macchine o dell'officina di riparazione dell'azienda
38 Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno una tanica da dieci litri d'acqua di riserva, in caso di problemi al sistema di raffreddamento
39 Prima della partenza, il conducente deve controllare la presenza a bordo di tutti i documenti di viaggio
40 Se necessario, il conducente deve arrestarsi per controllare e risistemare gli ammarraggi della merce trasportata
segnale 1 segnale 150 segnale 279 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 990
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali