Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 989 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che è sprovvisto o tiene in modo incompleto o alterato l'estratto del registro di servizio
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, non deve superare le nove ore
3 In caso di guasto del cronotachigrafo, se si sta effettuando un viaggio di durata superiore a sette giorni, il conducente deve provvedere alla riparazione del guasto nel corso del viaggio
4 In caso di guasto grave, il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica
5 Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "tempi di riposo"
6 In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci, quando circolano fuori dei centri abitati su strada a 2 corsie a doppio senso, devono mantenere tra di loro una distanza di almeno 100 metri
7 La classificazione di mezzo d'opera risulta dalla carta di circolazione che contiene anche le eventuali prescrizioni per la marcia su strada
8 Il segnale raffigurato indica agli autocarri la direzione per il centro cittadino
9 Il segnale raffigurato impone un limite di velocità di 50 km/h
10 A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi l'originale della licenza al trasporto di cose in conto proprio relativa all'autoveicolo con cui si effettua il servizio
11 Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non è possibile spostare, il conducente deve informare un organo di polizia, astenendosi dal presegnalare la zona
12 In caso di incidente in galleria che blocca il traffico, occorre spegnere il motore lasciando la chiave di accensione inserita
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
14 La fascia d'ingombro è lo spazio in larghezza che il veicolo occupa su strada rettilinea
15 Il rallentatore idraulico è posto all'uscita del cambio ed è collegato con l'albero di trasmissione
16 Salvo eccezioni, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere altezza massima non superiore a 5 metri
17 Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un rimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del rimorchio rispetto al veicolo sorpassato
18 Se si trasportano carichi sporgenti, occorre segnalarlo con gli appositi pannelli di figura
19 Al servoautodistributore sono collegati in ingresso due tubi, quello del moderabile e quello dell'automatico
20 Il modulatore di pressione in funzione del carico non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
21 In un motore Diesel a iniezione indiretta, il gasolio è iniettato in una precamera esterna al cilindro
22 In un motore Diesel a iniezione diretta, il gasolio è iniettato in una precamera esterna al cilindro
23 Alcuni motori Diesel sono privi di alternatore
24 Quando l'alternatore si guasta, la batteria si scarica di colpo
25 Un veicolo ibrido ha due motori, uno a combustione interna (scoppio o Diesel) ed uno elettrico
26 In estate è bene sostituire il liquido refrigerante con acqua perché si evitano possibili surriscaldamenti del motore
27 La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico si esprime generalmente in atmosfere
28 La squilibratura di una ruota può portare a saltellamenti o sfarfallamenti della ruota stessa
29 Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavare se può essere utilizzato per marcia fuoristrada
30 Lo spessore minimo del battistrada per uno pneumatico industriale è di 2 millimetri su tutta la superficie del battistrada
31 Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a tamburo e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
32 Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici è un freno ad azione meccanica e si attiva scaricando l'aria dai bielementi a molla
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il compressore può essere utilizzato come freno motore, invertendone il senso di rotazione
34 L'avaria dell'alternatore impedisce alla batteria di ricaricarsi
35 L'accensione della spia indicata in figura, è determinata dalla scarsa pressione dell'olio nel circuito di lubrificazione
36 L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la batteria non viene ricaricata correttamente
37 Il conducente può fare anche importanti riparazioni al motore del veicolo purché sia in possesso almeno di diploma di perito meccanico
38 I cunei fermaruota devono essere utilizzati, su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, in caso di sostituzione di una ruota
39 Se il veicolo stenta ad avviarsi, il conducente può provare a collegare tra loro i due poli della batteria con l'apposito cavo elettrico
40 Se il destinatario è irreperibile ovvero si rifiuta o ritarda a chiedere la riconsegna delle cose trasportate, il conducente deve affidare le cose al magazzino pubblico più vicino
segnale 60 segnale 250 segnale 2 segnale 304 segnale 706 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 989
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali