Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 977 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il "tempo di disponibilità" comprende il tempo di attesa sul posto di lavoro e la multipresenza
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive
3 Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono rappresentati dal simbolo in figura
4 Il cronotachigrafo digitale può essere revisionato da qualunque officina idoneamente attrezzata
5 Su veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, il conducente deve compilare il foglio di registrazione indicando il suo nome e cognome e gli estremi della patente di guida e della CQC
6 Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto terzi di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore rosso avanti e dietro il veicolo
7 Il pannello raffigurato può essere sostituito da una bandiera di colore rosso, delle dimensioni di 50x50 centimetri
8 Il segnale raffigurato indica un itinerario obbligatorio per gli autoveicoli delle categorie rappresentate in figura
9 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico
10 Per effettuare un servizio di autotrasporto verso un altro Stato dell'Unione europea è necessario avere il passaporto
11 A seguito di un incidente stradale, si possono spostare i veicoli coinvolti anche se la polizia non ha finito di rilevare gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente, purché siano stati soccorsi gli eventuali feriti
12 Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
13 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
14 Tutti i veicoli isolati che superano la lunghezza di 12 metri sono considerati veicoli eccezionali
15 Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 o più assi dipende anche dalla presenza o meno di sospensioni pneumatiche e ruote gemellate
16 Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente in caso di emergenza
17 A bordo di un autotreno o di un autoarticolato, durante le svolte a sinistra all'uscita di una strada stretta, gli specchi posti sul lato destro sono realizzati in modo da permettere sempre una completa visibilità dell'estremità destra del rimorchio o del semirimorchio
18 La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi e i semirimorchi che possono essere utilizzati nella marcia fuoristrada
19 Il perno del semirimorchio deve avere ampio gioco all'interno del suo alloggiamento nella ralla, in modo da garantire la volta corretta del semirimorchio
20 Un rimorchio con freno ad inerzia non può superare i 3.500 chilogrammi di massa complessiva
21 Il Common-rail è un impianto di iniezione del gasolio di tipo puramente meccanico
22 I motori elettrici sono motori ad accensione spontanea
23 La sostituzione di un fusibile va fatta con la chiave del quadro inserita, in modo da vedere subito se si è operato correttamente
24 Durante la marcia del veicolo la frizione è staccata dal volano
25 La posizione della scatola dei fusibili è indicata sul libretto di uso e manutenzione
26 La coppa dell'olio contiene un dispositivo per raffreddare l'olio
27 Ruote gemellate significa che ad ogni estremità di un asse, è montata una coppia di ruote
28 Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato riduce la distanza di frenatura
29 Le caratteristiche dimensionali degli pneumatici che sono montati sul veicolo non possono essere diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione
30 Quando si sostituisce una ruota, la ruota stessa deve essere montata sgonfia e poi gonfiata con apposito compressore
31 Un autocarro pesante non può avere i freni pneumoidraulici perché troppo elastici
32 Gli impianti frenanti ad aria compressa non possono essere dotati di ABS
33 Il sistema di frenatura consente di trasformare in calore l'energia cinetica posseduta da un veicolo in movimento
34 Se si rompe una sospensione a balestra, per circolare in sicurezza è sufficiente gonfiare gli pneumatici del relativo asse di 0,5 bar oltre il valore normale
35 L'accensione della spia indicata in figura ci obbliga a fermarci immediatamente
36 La presenza di gasolio nel serbatoio dell'impianto frenante diminuisce la distanza di frenatura
37 Gli ammortizzatori scarichi possono provocare anomale oscillazioni del veicolo
38 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito in azienda qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
39 Nel periodo invernale, è opportuno aggiungere liquido antigelo all'olio del differenziale e del cambio per evitare rischi di congelamento
40 Il conducente può ritardare la consegna della merce salvo che si tratti di merci deperibili (ATP)
segnale 804 segnale 279 segnale 151 segnale 70 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 977
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali