Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 976 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore
3 La carta tachigrafica del conducente è personale e non cedibile ad altro conducente
4 La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nel cronotachigrafo del veicolo a partire dal momento in cui un conducente lo prende in consegna fino a quando non lo riconsegna
5 Il cronotachigrafo registra le frenate del veicolo
6 I veicoli che trasportano merci pericolose debbono essere muniti di due pannelli arancioni retroriflettenti, fissati davanti e dietro al veicolo, ad esempio del tipo indicato in figura
7 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa superiore a 7 tonnellate
8 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono moderare la velocità solo se temono che il carico non sia ben fissato
9 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano merci pericolose
10 Un conducente italiano impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale
11 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiamare rapidamente il soccorso stradale
12 Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con catena, purché idoneamente segnalata
13 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
14 In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro
15 Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 3 assi non può superare le 33 tonnellate
16 Il limitatore di velocità non deve essere montato sugli autobus che effettuano servizio pubblico urbano
17 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai tergicristallo
18 Il sovraccarico si ha quando il carico supera per massa il valore di portata del veicolo
19 Quando si raggiunge la pressione massima nei serbatoi, il regolatore di pressione impedisce che siano alimentati con altra aria
20 Nel tubo moderabile c'è sempre aria in pressione
21 Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'olio motore per ridurre lo sforzo del conducente
22 Il cambio contiene olio lubrificante nel quale sono parzialmente immersi gli ingranaggi
23 L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di un filtro del gasolio
24 Alcuni veicoli per cava e cantiere hanno il cambio raffreddato ad acqua
25 In un motore Diesel la combustione del gasolio avviene grazie al suo surriscaldamento
26 Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di aumentare le emissioni inquinanti del motore
27 Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato non modifica il confort di marcia
28 La squilibratura di una ruota può essere eliminata diminuendo la pressione di 0,4 bar
29 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non influisce sul confort di marcia
30 Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla MCTC se è stato omologato in Italia
31 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, all'interno dei serbatoi dell'aria può depositarsi, per condensazione, una certa quantità di acqua
32 Il sistema frenante antibloccaggio ruote ABS (Antilock Braking System), evita il bloccaggio delle ruote, ottimizzando la frenata e migliorando la dirigibilità del veicolo
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore deve essere messo in funzione manualmente dal conducente
34 Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre gli effetti degli urti trasmessi al veicolo dai dislivelli e dalle irregolarità stradali
35 La spia di accensione della segnalazione luminosa di pericolo è di colore rosso
36 In genere gli ammortizzatori sono di tipo idraulico o a gas
37 Prima di partire, il conducente deve controllare la buona efficienza generale del veicolo
38 Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un'ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare
39 In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, può esserci il rischio che l'impresa assicuratrice si avvalga del diritto di rivalsa
40 Per ottenere una corretta ripartizione del carico sugli assi, un unico collo molto pesante deve essere posizionato nella parte anteriore del piano di carico, a circa 30 centimetri dalla cabina
segnale 303 segnale 78 segnale 1 segnale 72
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 976
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali