Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 978 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
2 L'impresa di trasporto non deve incoraggiare i propri conducenti a violare le disposizioni in materia di tempi di guida e di riposo
3 Sul cronotachigrafo, i tempi di riposo sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Motorizzazione Civile il blocco e la sostituzione della carta stessa
5 Gli autobus in servizio pubblico di linea, ma utilizzati anche in corsa "fuori linea", devono essere dotati di cronotachigrafo
6 Il segnale raffigurato deve essere rispettato anche dai conducenti di complessi di veicoli
7 In presenza del segnale raffigurato, il conducente di un autotreno può procedere per primo perché, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, ha la precedenza sui veicoli di massa minore
8 Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso per veicoli merci di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
9 Il segnale raffigurato consente ai veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare autovetture
10 Su ogni veicolo di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3,5 tonnellate impegnato in un trasporto intracomunitario o di cabotaggio stradale deve essere presente l'originale della licenza comunitaria
11 In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire la polizza di assicurazione
12 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
14 Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 4 o più assi, con due assi anteriori direzionali, non può superare le 40 tonnellate
15 La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare dell'angolo di sterzata
16 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 110 km/h
17 Il rimorchio o semirimorchio agganciato non peggiora la visibilità posteriore della strada al conducente perché non è mai più largo della motrice o del trattore
18 Quando si scarica un veicolo con cassone ribaltabile pieno di sabbia o materiale simile, è bene farlo con rapidità e senza mai arrestarsi fino al fine corsa del pistone sollevatore, per evitare che il materiale si blocchi e si debba così scaricarlo a mano
19 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex non è montato sulle motrici dotate di freni pneumoidraulici
20 In presenza di bielemento frenante, il freno di stazionamento utilizza la forza meccanica fornita da una molla
21 Se la frizione slitta è possibile che il materiale d'attrito del disco sia usurato
22 Per sfruttare l'effetto frenante del motore occorre usare marce alte
23 Quanto più "ridotte" sono le marce, tanto più elevata è la forza di trazione trasmessa alle ruote
24 Il differenziale non viene montato sui veicoli da cava o cantiere perché è troppo delicato
25 Il gasolio iniettato nei cilindri di un motore Diesel deve essere finemente polverizzato
26 Il filtro dell'olio serve a trattenere i piccoli corpi estranei in modo che non penetrino nel motore
27 La carcassa di uno pneumatico è principalmente composta da tele con fili metallici e gomma
28 A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con l'aumentare della velocità del veicolo
29 Gli pneumatici possono essere di tipo "radiale"
30 In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", il valore 22,5 rappresenta il diametro di calettamento del cerchio, espresso in pollici
31 L'essiccatore o l'anticongelatore si trovano tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico
32 Gli impianti di frenatura di tipo pneumoidraulico non possono essere utilizzati su veicoli per trasporto persone per motivi di sicurezza
33 Gli impianti frenanti ad aria compressa sono dotati di un serbatoio dell'aria per ogni ruota
34 Le sospensioni pneumatiche consentono una facile correzione dell'assetto grazie ad apposite valvole livellatrici
35 Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità
36 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale
37 Il conducente si deve accorgere di una perdita di pressione dall'impianto dei freni ascoltando l'inconfondibile sibilo dell'aria che esce dai tubi
38 I parabrezza lesionati degli autoveicoli vanno sostituiti perché vi è il rischio che, a causa di un sobbalzo, il parabrezza vada in frantumi
39 Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica del cronotachigrafo
40 Per il trasporto di merci pericolose devono essere utilizzati veicoli cisterna conforme alle prescrizioni delle norme ATP
segnale 804 segnale 802 segnale 77 segnale 45 segnale 83 segnale 60 segnale 695 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 978
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali