1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati fra l'Unione Europea e i Paesi dello Spazio economico europeo
3
In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente è obbligato ad effettuare le registrazioni manuali solamente se il viaggio è superiore a sette giorni
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"
5
Il cronotachigrafo registra l'itinerario percorso dal veicolo
6
Il segnale raffigurato vieta a tutti i veicoli di proseguire diritto verso il centro durante le ore di maggior traffico
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili, purché non esplosivi
8
In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata
9
In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che le merci trasportate si spostino, compromettendo la stabilità di marcia
10
La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio
11
A seguito di un incidente stradale, non si devono spostare i veicoli coinvolti finché non siano stati soccorsi eventuali feriti e la polizia non abbia rilevato tutti gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente
12
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
13
È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
14
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 100 km/h
15
Negli autotreni e autoarticolati, il rimorchio o semirimorchio devono avere una larghezza inferiore alla motrice di almeno 5 centimetri
16
Il dispositivo limitatore di velocità blocca il pedale dell'acceleratore
17
Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante
18
I carichi comunque sporgenti posteriormente vanno segnalati con gli appositi pannelli di tipo omologato
19
Sganciando i tubi dell'aria dei freni che vanno al rimorchio si svuota immediatamente il serbatoio posto sul rimorchio
20
Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi
21
Mediante un pulsante situato sul cruscotto, l'autista decide se l'alternatore deve fornire corrente al motore o alla batteria
22
L'accensione della spia sul cruscotto raffigurante una batteria indica che bisogna immediatamente fermarsi per evitare danni all'impianto elettrico
23
In uscita dal cambio di velocità può talvolta trovarsi il rallentatore
24
Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'interno quando i giri del motore aumentano
25
Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'esterno quando i giri del motore diminuiscono
26
Il manometro posto sul cruscotto indica la quantità di olio contenuto dalla coppa
27
Le caratteristiche dimensionali degli pneumatici che sono montati sul veicolo non possono essere diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione
28
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua miglior aderenza su terreno innevato
29
Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell'acqua eventualmente presente sulla strada
30
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico troppo gonfio ha il battistrada più caldo al centro
31
La distanza di frenatura minima si ottiene con il bloccaggio di tutte le ruote
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico è posto tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa
33
I dispositivi di frenatura obbligatori per un autoveicolo sono il freno di servizio ed il freno a mano, che funge sempre anche da freno di soccorso
34
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
35
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
36
Il fumo nero allo scarico indica un inizio di incendio nel motore
37
In caso di emergenza, è possibile aggiungere acqua nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso
38
Se viaggia di notte, prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo due taniche da venticinque litri piene di combustibile di riserva
39
La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione deve essere svolta solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire un'adeguata professionalità ed evitare incidenti dovuti a guasti per errate manutenzioni o riparazioni
40
Dopo una brusca frenata, è buona norma verificare posizione e corretto ancoraggio del carico