Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 972 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto sia al massimo di 24 ore continuative
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
3 La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nel cronotachigrafo del veicolo a partire dal momento in cui un conducente lo prende in consegna fino a quando non lo riconsegna
4 Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono rappresentati dal simbolo in figura
5 In caso di guasto del cronotachigrafo, se si sta effettuando un viaggio di durata superiore a sette giorni, il conducente deve provvedere alla riparazione del guasto nel corso del viaggio
6 Il pannello di figura serve a segnalare carichi che sporgono posteriormente dalla parte destra del veicolo
7 In presenza del segnale raffigurato, il conducente di un'autobetoniera, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, può sorpassare un'autovettura
8 Il pannello a sfondo giallo con impressa in nero la lettera "R" è posto sulla parte posteriore destra di veicoli che trasportano rifiuti pericolosi
9 In presenza del segnale raffigurato le autovetture devono sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra
10 Per effettuare trasporti eccezionali occorre in ogni caso una scorta tecnica
11 Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare, ove possibile, le generalità di eventuali testimoni
12 In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il luogo, le modalità e la data dell'incidente
13 Quando si cambia ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
14 L'effetto frenante del motore Diesel è, a parità di cilindrata, generalmente, maggiore di quello del motore a scoppio
15 Le dimensioni della fascia di ingombro di un veicolo non sono indicate nella carta di circolazione
16 Nel rallentatore idraulico viene utilizzato uno speciale olio che genera attrito e si oppone alla rotazione
17 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, a causa dell'altezza del veicolo stesso
18 La categoria internazionale N3 comprende veicoli destinati al trasporto di cose, aventi massa massima non superiore a 10 tonnellate
19 Nell'impianto di frenatura pneumatico, dal servodistributore a triplo comando l'aria esce da un solo tubo
20 Il servoautodistributore è montato sul rimorchio
21 Per mantenere efficiente la frizione è necessario sostituire l'olio del motore
22 Il differenziale è un meccanismo che consente di far girare le ruote esterne e quelle interne alla stessa velocità, durante la percorrenza di una curva
23 Il motore Diesel è alimentato solo per iniezione
24 Il volano è un pesante disco, collegato all'albero motore, che serve come base di appoggio per il disco della frizione, nonché per avviare e per regolarizzare la rotazione dell'albero motore
25 La frizione a dischi multipli viene utilizzata se il cambio di velocità ha più di 4 marce
26 È meglio non rabboccare l'olio nella coppa con olio di tipo e caratteristiche diverse da quello già contenuto
27 Sui fianchi dello pneumatico sono presenti piccoli intagli che migliorano lo smaltimento dell'acqua in caso di forti temporali
28 Nel caso di pneumatici gemellati, l'indice di velocità di uno pneumatico indica il doppio della sua velocità massima di impiego
29 Se, con un veicolo pesante, si devono affrontare salite di pendenza superiore al 15%, occorre montare pneumatici rinforzati
30 La bassa pressione di gonfiaggio degli pneumatici diminuisce la loro deriva
31 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico ha il compito di evitare frenate a ruote bloccate
32 L'impianto di frenatura pneumoidraulico è sempre munito di un serbatoio ad azoto compresso per imprimere maggior potenza frenante all'impianto
33 Se l'impianto di frenatura pneumatica o pneumoidraulica non è in pressione, il veicolo non può essere messo in movimento perché non è possibile disinserire il freno di stazionamento a molla
34 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
35 Gli organi di sospensione del veicolo entrano in funzione a velocità superiori a 50 km/h
36 Gli organi di sospensione del veicolo sono presenti fra le ruote ed il telaio
37 I cunei fermaruota possono essere utilizzati come dispositivo antirapina
38 Ai fini della sicurezza, un autobus di massa superiore a 3,5 tonnellate deve essere dotato di almeno due cunei fermaruota di idonee dimensioni
39 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo le indicazioni della casa costruttrice
40 Per il trasporto di merci pericolose devono essere utilizzati veicoli dotati di pneumatici rinforzati
segnale 804 segnale 279 segnale 60 segnale 83 segnale 703
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 972
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali