Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 973 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto sia al massimo di 24 ore continuative
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti almeno due conducenti per l'intero periodo, fatta salva la prima ora nella quale la presenza del secondo conducente è facoltativa
3 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Motorizzazione Civile il blocco e la sostituzione della carta stessa
4 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
5 In caso di viaggio effettuato con due autisti (multipresenza), i due conducenti possono scambiarsi la carta tachigrafica
6 I veicoli cisterna con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti di tipo omologato di colore blu
7 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate
8 Il pannello integrativo può indicare la categoria di veicoli cui si applica un divieto
9 Il pannello in figura è collocato posteriormente agli autoveicoli adibiti a trasporti eccezionali di manufatti in calcestruzzo
10 La carta tachigrafica scade quando scade la patente
11 In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente si libera da ogni obbligo telefonando agli organi di polizia
12 In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire la polizza di assicurazione
13 Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
14 Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità gli autobus urbani
15 Non vengono definiti eccezionali i veicoli che superano i limiti di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada, purché si tratti di veicoli ad almeno 5 assi
16 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, aumenta la difficoltà a mantenere la corretta traiettoria in curva e nelle svolte
17 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai tergicristallo
18 La categoria internazionale N comprende rimorchi e semirimorchi
19 Il servoautodistributore è montato sul rimorchio
20 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo automatico
21 Gli iniettori di un motore Diesel hanno una pressione di iniezione che aumenta con l'aumentare della velocità del veicolo
22 Quando l'alternatore si guasta, il motore si spegne di colpo
23 Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché, nella fase di aspirazione, non aspira solo aria
24 Il motore Diesel è un motore ad accensione spontanea
25 L'albero di trasmissione non è presente se trazione e motore sono posteriori
26 Il raffreddamento del motore evita che una temperatura eccessivamente elevata danneggi le varie parti del motore
27 Gli pneumatici radiali sono più resistenti di quelli tradizionali
28 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la stabilità del veicolo
29 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la rigidità
30 La ruota è composta da disco e camera d'aria
31 La frenatura di stazionamento e quella di soccorso sono due diversi modi di definire lo stesso tipo di frenatura
32 Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico è collegato direttamente alla catena di distribuzione del motore
33 Il sistema di frenatura di soccorso di un veicolo ha il compito di garantire l'arresto di emergenza in caso di avaria del sistema di servizio
34 Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
35 Gli organi di sospensione del veicolo servono a limitarne il rollio e il beccheggio
36 Gli organi di sospensione del veicolo non devono essere sovraccaricati
37 Vi sono parti della strada che il conducente riesce a vedere direttamente e altre che può vedere solo di riflesso attraverso gli specchi retrovisori
38 L'efficienza dello sterzo può essere controllata personalmente, a vista, seguendo il manuale d'uso e manutenzione
39 Il conducente deve essere in grado di capire quando è il caso di ricorrere immediatamente a personale specializzato per riparare un'avaria o quando può provvedere personalmente alla risoluzione temporanea del problema
40 Se necessario, il conducente deve arrestarsi per controllare e risistemare gli ammarraggi della merce trasportata
segnale 805 segnale 79 segnale 127 segnale 303 segnale 695
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 973
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali