Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 957 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
2 Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati fra l'Unione Europea e i Paesi dello Spazio economico europeo
3 Il cronotachigrafo digitale non deve essere revisionato, di norma, ogni due anni
4 Le carte tachigrafiche sono di cinque tipi
5 In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di due giorni lavorativi
6 I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti di tipo omologato
7 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono fare particolare attenzione alle deformazioni della strada che possono danneggiare il carico se affrontate ad una velocità non adeguata
8 Il segnale raffigurato viene installato per il periodo di durata dei lavori stradali
9 Se il segnale raffigurato presegnala un dosso artificiale occorre moderare la velocità per non rischiare di danneggiare le merci trasportate
10 A bordo di un veicolo che trasporta merci pericolose, salvo i casi di esenzione, deve essere presente il documento di trasporto ADR
11 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre, se possibile, portare il veicolo su una piazzola di sosta
12 In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le informazioni utili per l'esatta ricostruzione della dinamica dell'incidente
13 Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
14 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una ripida salita o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di attacco che si può affrontare
15 Nel provvedimento di autorizzazione al trasporto in condizioni di eccezionalità possono essere imposti percorsi prestabiliti e un servizio di scorta tecnica
16 Utilizzando il rallentatore idraulico, il minore o maggiore rallentamento del veicolo è legato dalla quantità d'olio che entra nel rallentatore stesso
17 In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato conducente
18 Se si trasportano carichi sporgenti lateralmente, gli stessi devono essere segnalati, sul lato sinistro, da due pannelli di figura, posti all'estremità anteriore e posteriore del carico
19 La valvola di scarico del distributore duplex si apre quando il conducente rilascia il pedale del freno
20 Il perno del semirimorchio non può mai essere saldato per riparazione
21 Se non si dispone di un fusibile sostitutivo uguale, occorre sostituire quello guasto con uno di amperaggio minore
22 In un motore Diesel, gli iniettori sono spesso controllati elettronicamente da una centralina
23 Le termocandele di un motore Diesel rimangono accese finché la temperatura dell'acqua di raffreddamento raggiunge gli 80°C
24 Per evitare lo slittamento in fase di partenza, la frizione può essere sostituita da un collegamento a ingranaggi
25 Il cambio serve a variare il rapporto fra i giri del motore ed i giri dell'albero di trasmissione e, di conseguenza, delle ruote motrici
26 Se l'olio nel motore è troppo denso, si deve rimediare aggiungendo una certa quantità di gasolio
27 La carcassa di uno pneumatico è principalmente composta da tele con fili metallici e gomma
28 I segnalatori della pressione degli pneumatici sono particolarmente utili quando le ruote sono gemellate
29 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la rigidità
30 Durante la stagione fredda, lo pneumatico deve essere fatto scaldare alcuni minuti prima della partenza
31 Negli impianti di frenatura pneumatica, l'anticongelatore è necessario perché l'aria, quando è molto fredda, ha poca pressione
32 La frenatura di servizio degli autoveicoli deve agire su tutte le ruote
33 La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere azionabile dal conducente dal proprio posto di guida senza togliere le mani dal volante
34 Il simbolo raffigurato indica il comando che aziona il segnale mobile di pericolo
35 Se si riscontra la presenza di liquido di raffreddamento nella coppa dell'olio, ciò può dipendere dalla guarnizione della testata bruciata
36 La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dall'iniettore non funzionante correttamente
37 La non corretta convergenza delle ruote anteriori determina l'asimmetrico consumo degli pneumatici
38 Il volante di un veicolo può essere sostituito solo da un'officina specializzata
39 Prima della partenza, il conducente deve controllare la regolarità di pagamento delle rate dell'eventuale leasing gravante sul veicolo
40 Nel contratto di trasporto di merci, per perdita totale s'intende la mancata riconsegna delle merci al destinatario nel luogo di destinazione convenuto, a qualunque causa e motivo detta mancata riconsegna sia dovuta
segnale 1 segnale 284 segnale 2 segnale 302 segnale 698
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 957
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali