1
L'impresa di trasporto può decurtare lo stipendio al conducente che si rifiuti di guidare per più di 10 ore al giorno
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare non possa essere inferiore a 90 ore
3
Il cronotachigrafo registra l'itinerario percorso dal veicolo
4
Il cronotachigrafo registra, in riferimento al veicolo, i chilometri percorsi e la velocità
5
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve compilare, prima della partenza, il foglio di registrazione
6
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è obbligatorio mettere le marce ridotte se il cambio di velocità ne è dotato
7
I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato di colore rosso o giallo se posteriori
8
Il pannello raffigurato va messo dietro a tutti gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
9
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autosnodati
10
Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di accompagnamento ONG
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve provvedere a rimuovere il carico, se l'operazione risulta possibile
12
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra i due veicoli può avvenire solo a condizione che il veicolo trainante sia munito di gancio di traino omologato
13
Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
14
La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene provando il veicolo su strada
15
I veicoli pesanti non possono avere, di norma, sbalzi di lunghezza superiore ai quaranta centimetri
16
Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il carico indivisibile sporge posteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo
17
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario sostituire le spazzole tergicristallo ad ogni cambio del filtro del gasolio
18
Quanto più basso è il baricentro del veicolo, tanto più stabile è il veicolo stesso
19
La frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico è anticipata rispetto a quella della motrice
20
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di servizio, di soccorso e di stazionamento del rimorchio
21
L'alternatore è un generatore di corrente alternata
22
La sovralimentazione aumenta la densità dell'aria immessa nei cilindri
23
La frizione a dischi multipli può essere solo a secco
24
La potenza di un motore si indica in Volt
25
I cilindri sono elementi mobili del motore che scorrono in apposite sedi ricavate nel monoblocco
26
Un indicatore di pressione ed una spia luminosa di colore rosso, posti sulla plancia portastrumenti, permettono di tenere sotto controllo lo stato dell'impianto di lubrificazione
27
Sul fianco dello pneumatico viene indicato se si tratta di uno pneumatico da utilizzare senza camera d'aria
28
L'aderenza ruota-strada non dipende dallo stato d'usura degli pneumatici
29
L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità minima di impiego
30
Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono consigliati e garantiti da un gommista iscritto all'albo dei manutentori
31
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, le due coppie di semigiunti che realizzano il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio hanno colore differente tra loro
32
I freni a disco e quelli a tamburo sono costruttivamente uguali, a parte il tipo di guarnizione di attrito usata in ciascuno dei due
33
Negli impianti frenanti ad aria compressa, il conducente regola la pressione dell'aria della frenatura di servizio tramite un apposito "manettino" posto sul cruscotto
34
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal difettoso funzionamento della ventola
35
Gli organi di sospensione del veicolo servono a limitarne il rollio e il beccheggio
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
37
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dagli ammortizzatori scarichi
38
I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, sono attivati dal conducente tramite apposito comando posto sul cruscotto
39
Ai fini della sicurezza, un autobus di massa superiore a 3,5 tonnellate deve essere dotato di almeno due cunei fermaruota di idonee dimensioni
40
Nel contratto di trasporto di merci, per avaria s'intende la mancata ricezione della merce da parte del destinatario