Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 952 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative al tempo di guida massimo per giornata
3 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici non hanno zone riservate alla compilazione manuale
4 In caso di rottura del cronotachigrafo digitale, il conducente deve compilare giornalmente il retro dello scontrino con i seguenti dati: nome e cognome, numero della patente, targa del veicolo, luogo di partenza e luogo di arrivo, chilometri percorsi, data e firma e deve trascrivere le ore di guida e di riposo
5 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il numero di targa del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
6 In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
7 Il segnale in figura indica che possono parcheggiare tutti i veicoli tranne gli autobus
8 I rimorchi e i semirimorchi adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con quattro pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato di colore giallo con bordo rosso
9 In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli sia senza motore che a motore
10 Per effettuare trasporti eccezionali occorre un'autorizzazione rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per territorio
11 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, fuori dei centri abitati il conducente deve posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
12 Di norma, non si può trainare o essere trainati da più di un veicolo
13 Con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare un autocarro, anche se a pieno carico
14 Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, l'esito positivo della revisione triennale
15 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 80 km/h
16 Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 3 assi non può superare le 33 tonnellate
17 La presenza di un rimorchio agganciato rende ancora più importante il corretto orientamento degli specchi retrovisori esterni
18 Il carico non può, di norma, sporgere lateralmente oltre 30 centimetri rispetto alle luci di posizione del veicolo
19 I semigiunti di accoppiamento motrice-rimorchio dell'impianto frenante permettono il trasferimento di olio in pressione
20 La frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico è anticipata rispetto a quella della motrice
21 Se l'alternatore è guasto si accende una spia rossa situata sul cruscotto
22 Nei veicoli pesanti, il cambio è spesso munito di riduttore che raddoppia di fatto il numero delle marce
23 Le termocandele si spengono subito dopo l'avviamento del motore
24 In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet è usato solo nei motori a benzina turbocompressi
25 Il volano è un pesante disco, collegato all'albero motore, che serve come base di appoggio per il disco della frizione, nonché per avviare e per regolarizzare la rotazione dell'albero motore
26 Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene spento nelle lunghe discese
27 Sul veicolo possono essere montati 4 pneumatici con disegno del battistrada differente
28 L'usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell'aquaplaning
29 Lo pneumatico deve essere il più rigido possibile
30 I cosiddetti pneumatici invernali hanno mescole del battistrada che rimangono sufficientemente elastiche anche con basse temperature dell'asfalto
31 Come sui treni, anche su tutti gli autobus è obbligatorio un freno di emergenza a disposizione dei viaggiatori
32 Se l'impianto di frenatura è del tipo pneumoidraulico, l'aria compressa viene inviata dal distributore ai convertitori
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore deve essere messo in funzione manualmente dal conducente
34 Il servosterzo aumenta il tempo necessario alla sterzata
35 In caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire ripetutamente sul pedale del freno per far salire la pressione
36 Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione del dispositivo antiappannamento del parabrezza anteriore
37 Il conducente deve effettuare verifiche di efficienza del veicolo prima della partenza solo se il veicolo è stato immatricolato da più di due anni
38 Aggiungendo acqua pura al liquido refrigerante, aumenta il rischio di congelamento dello stesso alle basse temperature
39 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, evitare di applicare decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza
40 Il trasporto di una trave viene definito eccezionale quando determina eccedenza rispetto ai limiti di sagoma previsti dal Codice della strada
segnale 60 segnale 962 segnale 60 segnale 709
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 952
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali