1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, non si possono effettuare più di tre periodi di riposo giornaliero ridotto, tra due periodi di riposo settimanale
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
3
La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare il cronotachigrafo digitale, ma non di sbloccarlo
4
Il cronotachigrafo digitale non deve essere revisionato, di norma, ogni due anni
5
Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il cronotachigrafo digitale si imposta automaticamente sulla modalità "OUT OF SCOPE"
6
Il pannello in figura segnala gli autoveicoli adibiti ai trasporti ATP (trasporti di merci a temperatura controllata)
7
E' definito mezzo d'opera un veicolo munito di particolare attrezzatura per il carico ed il trasporto di materiale di impiego e di risulta dell'attività edilizia
8
Il segnale raffigurato consiglia agli autotreni e agli autoarticolati la direzione per non attraversare il centro abitato
9
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli il cui asse più caricato ha massa superiore a quella indicata
10
La qualificazione CQC deve essere rinnovata ogni cinque anni
11
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
13
Quando abbassiamo il martinetto idraulico agendo sulla valvola di scarico, non dobbiamo farlo mentre siamo ancora sotto al veicolo per evitare di essere schiacciati dallo stesso
14
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo disinnesta automaticamente la frizione per sfruttare l'inerzia del veicolo
15
Il rallentatore può essere del tipo idraulico, elettromagnetico o a circolazione di acqua (aquatarder)
16
Il conducente alla guida di un mezzo pesante deve tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli anteriormente, ma non posteriormente
17
Alla guida di un mezzo pesante bisogna considerare che la visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere, lascia comunque delle "zone d'ombra" (angoli morti della visuale) dove non è possibile scorgere veicoli o pedoni
18
Quanto più basso è il baricentro del carico, tanto più stabile è il veicolo stesso durante la marcia
19
Il distributore duplex viene comandato a mano per ottenere la frenatura di stazionamento
20
L'agganciamento fra trattore stradale e semirimorchio avviene tramite campana e timone
21
In un motore Diesel, gli iniettori sregolati causano un maggior consumo di combustibile
22
La corrente erogata dalla batteria è sempre continua
23
La coppia conica serve, tra l'altro, a deviare di 60° il moto rotatorio dell'albero di trasmissione
24
L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail comporta un'elevatissima pressione del gasolio all'interno di un condotto comune (Rail)
25
Nei motori Diesel l'acceleratore regola la quantità di gasolio che viene iniettata nei cilindri
26
Se dal tubo di scarico di un motore Diesel esce fumo nero, significa che sta bruciando olio
27
Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito dall'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici
28
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la durata dello pneumatico
29
Gli pneumatici possono avere un senso di rotazione che, nel caso, viene indicato sul fianco con una freccia
30
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne l'anno di scadenza dello pneumatico
31
L'ABS permette di sfruttare al meglio la forza frenante disponibile
32
L'essiccatore o l'anticongelatore si trovano tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico
33
Gli elementi frenanti possono essere del tipo a disco e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
34
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'uso contemporaneo di più utilizzatori (radio, accendisigari, aria condizionata)
35
Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti
36
In caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire ripetutamente sul pedale del freno per far salire la pressione
37
Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada deve immediatamente sospendere il viaggio e attendere soccorsi
38
Prima di partire, non è necessario verificare lo stato dell'impianto di illuminazione se si prevede che il viaggio si esaurirà prima del tramonto del sole
39
Le scadenze delle verifiche manutentive sono in genere riferite al chilometraggio percorso o al tempo trascorso dalla precedente manutenzione
40
Per circolare con un veicolo eccezionale si deve chiedere l'autorizzazione all'Ufficio Motorizzazione civile della Provincia di competenza