1
È soggetto alla revoca della patente il conducente che supera i periodi di guida prescritti
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che, al fine di salvaguardare la sicurezza delle persone e delle cose trasportate, il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti solo per raggiungere un luogo di sosta appropriato
3
Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il conducente deve selezionare sul cronotachigrafo digitale la modalità "tempi di riposo"
4
Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il cronotachigrafo digitale si imposta automaticamente sulla modalità "OUT OF SCOPE"
5
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile ottenere informazioni sul cronotachigrafo digitale: modello, matricola, numero di omologazione e numero della versione del software
6
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che viaggiano a pieno carico devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni agli pneumatici
7
Il numero in alto indicato sul pannello in figura segnala il tipo di pericolo connesso alla merce pericolosa trasportata
8
Il segnale in figura indica che possono parcheggiare tutti i veicoli tranne gli autobus
9
Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore
10
L'autorizzazione per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, è detta ATP
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per non ostacolare il traffico sopraggiungente
12
Di notte, il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria nel caso non sia visibile da almeno 150 metri di distanza
13
Con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare un autocarro, anche se a pieno carico
14
Innestando un basso rapporto del cambio si ottiene un maggior effetto frenante del motore
15
Il freno motore dei veicoli pesanti può essere utilizzato solo su strade in discesa
16
I veicoli pesanti non possono avere, di norma, sbalzi di lunghezza superiore ai quaranta centimetri
17
A bordo di un autotreno o di un autoarticolato deve essere montata una telecamera che mostri all'autista il retro del rimorchio se il complesso veicolare è più lungo di 15,50 metri
18
La categoria internazionale O comprende rimorchi e semirimorchi
19
Per trainare un veicolo in avaria dotato di bielemento frenante, si può sbloccare il freno di stazionamento agendo su un dispositivo meccanico
20
La frenatura di un rimorchio leggero avviene con un piccolo ritardo rispetto alla motrice
21
L'alternatore viene azionato da una o più cinghie trapezoidali
22
I veicoli dotati di motore Diesel non hanno fusibili perché non necessitano di impianto di accensione
23
Il GPL è un gas liquido non a pressione
24
Quando si necessita di un cambio silenzioso, le ruote dentate sono sostituite da innesti a frizione
25
La frizione ed il riduttore si trovano tra il cambio ed il differenziale
26
In caso di malfunzionamento del termostato dell'impianto e surriscaldamento del liquido di raffreddamento, è sufficiente procedere alla rimozione del termostato stesso
27
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il giorno di fabbricazione dello pneumatico
28
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico caldo
29
Quando si sostituisce una ruota, il corretto serraggio dei dadi deve essere controllato con il dinamometro
30
Una ruota può essere squilibrata per effetto di depositi solidi quali ghiaietto incastrato, fango, catrame
31
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico è posto tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa
32
Sugli autoveicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate, il freno di soccorso interviene automaticamente in caso di malore del conducente
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche
34
Gli ammortizzatori idraulici sono in genere del tipo a doppio effetto
35
Se si rompe una sospensione a balestra, per circolare in sicurezza è sufficiente gonfiare gli pneumatici del relativo asse di 0,5 bar oltre il valore normale
36
Se si riscontra presenza di acqua o di liquido del raffreddamento nella coppa dell'olio, è possibile che sia rotto il radiatore
37
Prima della partenza, il conducente deve controllare il regolare assetto degli organi di sospensione
38
In caso di emergenza, è possibile aggiungere acqua nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso
39
Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica del cronotachigrafo
40
Nel contratto di trasporto di merci, per ritardo s'intende una diminuzione nel peso, nella misura o nel numero delle cose riconsegnate a destinazione rispetto alle merci consegnate al vettore per il trasporto