1
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con taxi o autobus
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, non si possono effettuare più di tre periodi di riposo giornaliero ridotto, tra due periodi di riposo settimanale
3
La carta tachigrafica di controllo viene utilizzata dal conducente durante le operazioni di manutenzione del veicolo
4
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la lettura del contachilometri al momento della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà
5
Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare al massimo le attività lavorative del conducente relative agli ultimi sette giorni di calendario
6
In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna scarica e la pendenza è elevata, prima di affrontare la salita è bene riempire la cisterna con acqua fino a metà serbatoio per stabilizzare il veicolo
7
Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoveicolo trainante un carrello-appendice
9
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone
10
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi la dichiarazione che le cose trasportate sono di proprietà del titolare della licenza o sono nella sua disponibilità
11
In caso di incidente in galleria che blocca il traffico, occorre spegnere il motore lasciando la chiave di accensione inserita
12
In caso di incidente in galleria, se si deve scendere dal veicolo, è bene indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti
13
Quando si cambia ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
14
Il rallentatore può essere di tipo pneumatico o pneumoidraulico
15
I trasporti in condizione di eccezionalità devono essere svolti solo nelle ore diurne
16
La massa complessiva a pieno carico è la massa massima autorizzata e corrisponde alla tara più il carico utile
17
A bordo di un autotreno, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non vada a urtare ciclisti o ciclomotoristi presenti nelle vicinanze
18
Quanto più basso è il baricentro del veicolo, tanto più stabile è il veicolo stesso
19
Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo idraulico
20
Il sistema di aggancio dell'autotreno è caratterizzato dalla presenza di una ralla sulla motrice
21
Un motore elettrico trasforma la forza motrice in energia elettromagnetica
22
Il disco della frizione è collegato permanentemente all'albero ausiliario del cambio
23
Le candele di preaccensione si trovano sul cruscotto di un veicolo con motore Diesel
24
Il piatto spingidisco fa parte degli organi di frenatura
25
In un motore Diesel, se la pompa di alimentazione cessa di funzionare, il motore si arresta
26
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dall'elettroventola guasta
27
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato permette un risparmio di carburante
28
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è frenare a fondo, premendo nel contempo il pedale della frizione
29
Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è diminuire la velocità
30
Sulla carta di circolazione è indicata la data a partire dalla quale è possibile utilizzare gli pneumatici invernali
31
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il dispositivo modulatore di pressione in funzione del carico esclude l'ABS quando il veicolo è molto carico
32
E' parte del freno a tamburo un disco metallico attorno al quale si stringono le ganasce ricoperte di guarnizione di attrito (ferodo)
33
Se si è alla guida di un autoveicolo di recente costruzione, la rottura del tubo dell'aria dei freni della ruota anteriore destra ci permette comunque di raggiungere un'officina, anche se a velocità estremamente ridotta
34
Gli organi di sospensione del veicolo si danneggiano più facilmente se il carico non è disposto correttamente
35
Gli ammortizzatori idraulici utilizzano uno speciale liquido resistente alle alte temperature
36
Il fumo nero allo scarico indica presenza d'olio nella combustione
37
La legge stabilisce che la sostituzione delle pastiglie dei freni non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
38
Vi sono parti della strada che il conducente riesce a vedere direttamente e altre che può vedere solo di riflesso attraverso gli specchi retrovisori
39
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre viaggiare sempre con pneumatici gonfiati a pressione superiore all'indicazione generale di due decimi di bar
40
Il conducente deve essere a conoscenza del tipo di merce trasportata e delle eventuali cautele da adottare durante il trasporto