1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida minimi
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 3 ore e la seconda di almeno 9 ore
3
Nel cronotachigrafo digitale i dati sono memorizzati nella memoria interna del dispositivo e nella carta tachigrafica inserita
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "out of scope"
5
Il cronotachigrafo digitale deve essere tarato entro quattro settimane dall'installazione
6
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano giornali quotidiani e periodici
7
In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna scarica e la pendenza è elevata, prima di affrontare la salita è bene riempire la cisterna con acqua fino a metà serbatoio per stabilizzare il veicolo
8
In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo con baricentro alto, potrebbe rischiare di ribaltarsi
9
Il segnale raffigurato non si incontra mai in autostrada
10
Un autocarro, per circolare, deve essere in regola con gli obblighi assicurativi
11
Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando il carico non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
12
In caso di incidente stradale, occorre richiedere l'intervento dell'autorità unicamente quando il numero dei feriti è superiore a tre
13
In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico
14
Sono considerati trasporti in condizioni di eccezionalità, tutti i trasporti di materie esplosive
15
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 3 assi non può superare le 40 tonnellate
16
Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente in caso di emergenza
17
Gli specchi retrovisori non devono essere orientati prima di partire, ma solo dopo aver percorso alcuni chilometri, per fare in modo che il veicolo si assesti
18
Se il carico sporge posteriormente per tutta la larghezza del veicolo occorre segnalarlo con due pannelli omologati di figura, posti alle due estremità, destra e sinistra, della sporgenza
19
Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato sul telaio ed è collegato con una leva all'assale
20
Il modulatore di pressione in funzione del carico controlla, generalmente, l'intensità della forza frenante applicata agli assi posteriori della motrice
21
Il valore dell'amperaggio di un fusibile è un numero seguito dalla lettera A maiuscola
22
Il rapporto al ponte può essere variato a piacimento dell'autista
23
I veicoli eccezionali non sono dotati di cambio
24
La coppia conica è costituita da due ingranaggi sempre in presa, chiamati pignone e corona
25
La frizione serve a collegare in modo graduale il motore con il cambio
26
L'accensione della spia dell'olio può essere causata dalla rottura della pompa del lubrificante
27
Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla TWI
28
La ruota di scorta deve sempre essere tenuta ad una pressione di mezzo bar superiore a quella degli altri pneumatici
29
I fianchi di uno pneumatico devono avere spessore minimo di 1,6 millimetri
30
Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è omologato a percorsi innevati o fangosi
31
Il sistema frenante antibloccaggio ruote ABS (Antilock Braking System), evita il bloccaggio delle ruote, ottimizzando la frenata e migliorando la dirigibilità del veicolo
32
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'indicatore di pressione è integrato da una spia rossa che segnala la bassa pressione
33
E' parte del freno a tamburo, un'asta con puntale a cuneo che, spinta da una membrana, permette di schiacciare le ganasce contro i tamburi generando attrito
34
Il simbolo raffigurato indica il comando per accendere le luci di posizione
35
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata da una quantità eccessiva di carburante iniettata
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia anteriori
37
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza del cronotachigrafo e della sua carta tachigrafica
38
Le principali verifiche che il conducente deve effettuare prima della partenza per un viaggio sono indicate sulla carta di circolazione
39
Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un'ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare
40
Il conducente, per dimostrare di essere alle dipendenze di una impresa di autotrasporto di cose per conto di terzi, durante la guida deve avere con sé copia dell'ultima busta paga