1
I periodi di tempo impiegati per la pulizia del veicolo son considerati "tempi di disponibilità"
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "attività di guida"
4
Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, deve utilizzare lo stesso foglio di registrazione compilandolo anche nella parte posteriore
5
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione la targa del nuovo veicolo
6
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano prodotti facilmente infiammabili
7
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano latte fresco
8
Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
9
I veicoli adibiti al trasporto cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti di tipo omologato di colore giallo se furgonati, rosso se telonati
10
La carta tachigrafica scade quando scade la patente
11
Fuori dei centri abitati, anche di giorno, è facoltativo presegnalare mediante il segnale di pericolo un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata che non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza, purché il carico occupi una sola corsia
12
Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
14
Il freno motore è un dispositivo che serve a mantenere frenato il veicolo quando è in sosta su strada in pendenza
15
L'altezza massima dei veicoli attrezzati con carrozzeria per il trasporto specifico di animali vivi non deve superare 5,30 metri
16
La massa massima ammessa per legge sull'asse più caricato dipende dal numero di ruote dell'asse
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dall'assenza del lunotto posteriore
18
La forma di una cisterna influisce sulla stabilità del veicolo in curva
19
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
20
Dopo aver agganciato calotta e sfera si deve alzare il ruotino pivottante
21
Il differenziale non si trova mai sui veicoli adatti a percorsi fuori-strada perché è troppo delicato e potrebbe essere danneggiato dai sobbalzi
22
Il motore Diesel è detto anche "ad accensione spontanea"
23
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail permette di aumentare la pressione di iniezione al variare del numero dei giri
24
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché ha un rendimento notevolmente peggiore
25
La frizione monodisco a secco è costituita da un grande disco di acciaio le cui superfici sono fornite di una guarnizione di attrito (ferodo)
26
Gli organi di raffreddamento dei motori a scoppio e Diesel hanno lo scopo di evitare che le parti del motore si riscaldino eccessivamente
27
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non comporta problemi se la temperatura esterna è inferiore a 10°C
28
Il distanziale posto tra le due ruote gemellate facilita lo sfregamento degli pneumatici tra loro, in particolare a veicolo carico
29
Gli pneumatici per veicoli pesanti devono avere una camera d'aria interna
30
In uno pneumatico tubeless la valvola è fissata al cerchio
31
Gli autoveicoli devono essere dotati di 3 sistemi di frenatura: servizio, soccorso, stazionamento
32
Sugli autoveicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate, il freno di soccorso interviene automaticamente in caso di malore del conducente
33
La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere moderabile
34
L'ammortizzatore ha la funzione di smorzare le oscillazioni delle molle delle sospensioni
35
Il simbolo rappresentato in figura si accende sulla spia che indica un guasto all'impianto di alimentazione
36
L'accensione della spia indicata in figura, impone all'autista di fermarsi e ripartire dopo aver tenuto il motore spento per almeno 1 ora
37
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare un anomalo consumo del battistrada
38
Prima della partenza, il conducente deve verificare la leggibilità delle insegne esterne con la pubblicità dell'azienda proprietaria del veicolo
39
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di limitare i consumi
40
Nel caso in cui il conducente di un autocarro circoli con un sovraccarico eccedente il 10% la massa complessiva a pieno carico indicata nella carta di circolazione, è prevista una sanzione amministrativa e sospensione della patente