Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 939 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il conducente che deroga alla durata massima della guida al fine di raggiungere un luogo di sosta appropriato, deve annotarne i motivi sul foglio di registrazione o sul retro della stampa giornaliera (ticket)
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il proprio domicilio
3 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo trenta giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa
4 In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve necessariamente interrompere il viaggio
5 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di inizio del turno di lavoro
6 Il pannello in figura è collocato posteriormente agli autoveicoli adibiti a trasporti eccezionali di manufatti in calcestruzzo
7 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che viaggiano a pieno carico devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni agli pneumatici
8 Il segnale raffigurato preannuncia una serie di curve pericolose
9 Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto terzi di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore rosso avanti e dietro il veicolo
10 L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, può essere quinquennale o decennale
11 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, fuori dei centri abitati il conducente deve posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
12 In caso di incidente in galleria occorre avvertire rapidamente i servizi di emergenza
13 Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14 Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente sui percorsi urbani
15 L'altezza massima delle macchine operatrici non deve superare 5,30 metri
16 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una ripida salita o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di attacco che si può affrontare
17 La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
18 Il trasporto di materie in polvere con una cisterna è meno problematico rispetto al trasporto di sostanze liquide
19 Nei rimorchi dotati di freni pneumatici, in caso di rottura dei tubi di collegamento motrice-rimorchio si mette in funzione la frenatura automatica
20 Il timone del rimorchio deve avere lunghezza massima 60 centimetri
21 Se gli iniettori di un motore Diesel gocciolano, il motore emette fumo nero
22 Il motore Diesel è detto anche motore "ad accensione comandata"
23 In un motore a scoppio la miscela benzina-aria si realizza nel serbatoio del carburante
24 I cambi automatici possono avere al massimo 5 marce
25 Non è opportuno sostituire un fusibile con uno di amperaggio diverso
26 Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è l'aumento di salinità
27 L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, è un numero di due o tre cifre riportato sul fianco della copertura
28 L'indicazione "M & S" indica uno pneumatico idoneo all'uso in caso di neve, o comunque di basse temperature
29 I cosiddetti pneumatici invernali sono più efficaci dei pneumatici ordinari, anche quando la strada non è innevata, se la temperatura dell'asfalto è inferiore a circa 7°C
30 Acquistando nuovi pneumatici con mescola più morbida del set precedente, occorre irrigidire gli ammortizzatori
31 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la condotta moderabile del freno è sempre in pressione
32 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'autista che realizzi il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve indossare idonei guanti protettivi
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la condotta automatica del freno non è mai in pressione
34 La spia di accensione degli indicatori di direzione è di colore rosso
35 Il simbolo rappresentato in figura indica che si sta utilizzando la riserva di carburante
36 L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata da un difettoso funzionamento del gruppo di regolazione e controllo
37 Se il veicolo stenta ad avviarsi, il conducente può provare a collegare tra loro i due poli della batteria con l'apposito cavo elettrico
38 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurarsi della pulizia ed efficienza degli specchi retrovisori interni ed esterni
39 Il conducente deve fermarsi ogni centocinquanta chilometri percorsi, o ogni due ore di viaggio, per verificare lo stato di pressione degli pneumatici
40 Il conducente è responsabile, anche se in alcuni casi lo può essere in concorso con altri soggetti, in caso di violazioni ai periodi di guida e di riposo previsti dalle specifiche norme
segnale 303 segnale 1 segnale 4 segnale 703
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 939
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali