1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che, al fine di salvaguardare la sicurezza delle persone e delle cose trasportate, il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti solo per raggiungere un luogo di sosta appropriato
2
Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di inizio del turno di lavoro
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"
5
In caso di guida in stato di ebbrezza la carta tachigrafica del conducente viene revocata
6
Il pannello raffigurato deve essere posto all'estremità del carico che sporge dietro al veicolo
7
Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con quattro pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato a strisce oblique gialle e rosse
8
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano giornali quotidiani e periodici
9
E' definito mezzo d'opera un veicolo munito di idonee attrezzature per lo spurgo ed il trasporto dei liquami di pozzi neri
10
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve essere accompagnata dal libretto dei resoconti di viaggio (libretto statistico)
11
Il traino di un veicolo in avaria non deve essere necessariamente segnalato
12
Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
13
Per effettuare il cambio ruota di un autocarro, è opportuno fermarsi in un luogo sicuro, possibilmente fuori dalla carreggiata
14
Il rallentatore elettromagnetico è schematicamente composto da uno statore e da un rotore
15
La massa complessiva a pieno carico è equivalente al valore della tara, moltiplicato per 1,2
16
Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente quando circola su autostrade con 3 o più corsie per senso di marcia
17
Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un rimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del rimorchio rispetto al veicolo sorpassato
18
Quando il riempimento di un'autocisterna è di circa il 50-60% della sua capienza, la stabilità del veicolo è maggiore perché il baricentro è più basso
19
La ralla del rimorchio permette la rotazione del timone rispetto al telaio
20
Un rimorchio con impianto frenante ad inerzia, quando viene sganciato manualmente, resta bloccato automaticamente
21
Nei cambi montati sui veicoli pesanti, lo splitter è una levetta posizionata sotto il pomello del cambio che consente di scegliere tra un gruppo di marce "veloci" e uno di "lente"
22
Quanto più "ridotte" sono le marce, tanto più elevata è la forza di trazione trasmessa alle ruote
23
Nei motori Diesel, in luogo della catena o della cinghia della distribuzione, può trovarsi un collegamento costituito da ingranaggi
24
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché, nella fase di aspirazione, non aspira solo aria
25
Il ferodo presente sul disco della frizione può usurarsi causando lo slittamento del disco sul volano
26
Se il motore si riscalda troppo, è necessario utilizzare olio lubrificante più fluido
27
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la cattiva registrazione degli organi di direzione
28
Chi fa uso di catene da neve non omologate è sanzionabile come se ne fosse sprovvisto
29
Il serraggio definitivo dei dadi dopo aver sostituito la ruota di un mezzo pesante, deve essere portato a termine quando la ruota è appoggiata al suolo
30
La ruota di scorta fa parte dei dispositivi obbligatori di un autoveicolo
31
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, agendo sul pedale del freno, il distributore duplex invia aria compressa in due sezioni dell'impianto non comunicanti tra loro
32
Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a disco e pastiglie dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
34
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio nel circuito
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla mancata sostituzione dell'olio stesso alla scadenza programmata
36
L'accensione della spia indicata in figura, può indicare che l'alternatore non carica più la batteria
37
La legge stabilisce che le riparazioni all'impianto elettrico non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
38
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di poter aumentare le tariffe per il servizio
39
Il servosterzo può essere disinserito dall'autista tramite apposita levetta che si trova vicino al volante
40
Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico di al massimo 3 gradi centigradi