Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 936 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
2 I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
3 Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "tempi di riposo"
4 I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono garantire delle registrazioni leggibili per almeno un anno
5 In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di due giorni lavorativi
6 Il numero in basso indicato sul pannello in figura segnala il tipo di merce pericolosa trasportata
7 I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato di colore rosso o giallo se posteriori
8 Il segnale raffigurato vige anche di notte
9 Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani
10 Per circolare con un veicolo a motore in uno Stato non appartenente all'Unione europea occorre il certificato di assicurazione internazionale
11 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, deve collocarlo sul margine destro della carreggiata
12 Nel caso ci si imbatta in un incidente in galleria che blocca o rallenta molto la marcia, occorre attivare la segnalazione luminosa di pericolo
13 Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno
14 Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa una fase di aspirazione che frena/rallenta il veicolo
15 I veicoli pesanti che hanno sbalzi superiori ai quaranta centimetri devono essere di norma dotati di uno specchio retrovisore supplementare
16 Il rallentatore idraulico consente il bloccaggio immediato delle ruote motrici
17 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza dell'estintore
18 La categoria internazionale O comprende tutti i veicoli di importazione extra UE
19 Il distributore duplex viene azionato dal conducente tramite il pedale del freno
20 Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti
21 Se un asse è dotato di ruote gemellate deve avere due differenziali
22 Il "Common-rail" è un sistema di iniezione a controllo elettronico per motori Diesel, che consente una altissima pressione di iniezione
23 Il movimento dei pistoni è un moto rotatorio
24 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea serve ad inviare, sotto forte pressione, l'olio agli elementi frenanti delle ruote
25 La marmitta forata può essere riparata con del silicone sigillante, senza che sia necessario sostituirla
26 L'olio esausto deve essere conferito (portato) ad un soggetto appartenente ad uno specifico consorzio
27 La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale solo a veicolo a pieno carico
28 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura sui bordi del battistrada
29 L'uso di pneumatici invernali omologati non sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
30 In uno pneumatico tubeless, il saltellamento di una ruota squilibrata può essere eliminato introducendo una camera d'aria
31 La frenatura di un veicolo avviene grazie alla trasformazione della sua energia cinetica in calore
32 Se l'impianto di frenatura pneumatica o pneumoidraulica non è in pressione, il veicolo non può essere messo in movimento perché non è possibile disinserire il freno di stazionamento a molla
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni ad aria compressa deve essere più alta se il veicolo è molto carico
34 Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il surriscaldamento degli pneumatici
35 Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire il rumore prodotto dalla combustione del carburante
36 Una cattiva registrazione del servosterzo può essere la causa di un effetto sottosterzante
37 L'efficienza dello sterzo può essere controllata soltanto in officina secondo apposite procedure
38 La pressione degli pneumatici va controllata quando sono freddi
39 L'efficienza dello sterzo può essere controllata chiedendo l'ausilio di un collega più esperto
40 Nel contratto di trasporto di merci, per perdita parziale s'intende una diminuzione nel peso, nella misura o nel numero delle cose riconsegnate a destinazione rispetto alle merci consegnate al vettore per il trasporto
segnale 808 segnale 303 segnale 77 segnale 127
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 936
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali