1
I tempi definiti "altri lavori" sono considerati tempi di guida
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati fra l'Unione Europea e i Paesi dello Spazio economico europeo
3
La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco ed è personalizzata con la foto
4
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire al tipo di motore e alla sua alimentazione
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la "dimensione degli pneumatici"
6
Il pannello in figura è collocato posteriormente agli autoarticolati per segnalare carichi sporgenti pericolosi
7
Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di svolta a sinistra per gli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
8
Il segnale raffigurato fissa un limite massimo al numero di veicoli che possono transitare su un'opera d'arte (ad esempio su un viadotto)
9
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare le autovetture
10
Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre sostenere un esame, senza l'obbligo di frequenza di specifico corso
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi
12
Il traino di un veicolo in avaria può essere realizzato solo se il veicolo trainante ha cilindrata del motore superiore a quella del veicolo trainato
13
Quando si solleva un veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
14
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 4 assi non può superare le 54 tonnellate
15
L'altezza massima dei veicoli attrezzati con carrozzeria per il trasporto specifico di animali vivi non deve superare 4,30 metri
16
Il freno motore è particolarmente efficiente sui veicoli elettrici
17
In un veicolo pesante, gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere
18
La categoria internazionale N2 comprende veicoli destinati al trasporto di cose, aventi massa massima superiore a 10 tonnellate, ma non superiore a 20 tonnellate
19
Quando, per un'avaria, non funziona una sezione dell'impianto di frenatura della motrice, il servodeviatore modulato garantisce ugualmente la frenatura del rimorchio
20
Il modulatore di pressione in funzione del carico è messo in funzione dal conducente prima della partenza
21
Se il motore a scoppio funziona a GPL, non ha bisogno della marmitta catalitica
22
Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione viene bloccato in posizione alzata
23
Il pedale della frizione può essere rilasciato bruscamente dal conducente in fase di partenza
24
Lo spingidisco fa parte dei componenti dei freni a tamburo
25
I veicoli ibridi hanno motori adatti a funzionare solo con temperature esterne elevate
26
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò dipende esclusivamente dalla condotta di guida del conducente
27
Tra le caratteristiche di uno pneumatico riportate sulla carta di circolazione è presente l'indice di velocità
28
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare la parte centrale del battistrada sulla sede stradale
29
Gli pneumatici radiali sono più resistenti di quelli tradizionali
30
La marca di pneumatici utilizzabili sul veicolo è indicata sulla carta di circolazione
31
Gli impianti frenanti ad aria compressa non possono essere dotati di ABS
32
Sugli autobus deve essere presente, a disposizione dei passeggeri, un martelletto, posto in una cassetta con vetro a frantumazione, che permetta di azionare i freni di emergenza in caso di incendio
33
La frenatura di un veicolo avviene grazie alla trasformazione della sua energia cinetica in calore
34
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dalla perdita di lubrificante nella scatola guida
35
Il servosterzo funziona male nelle lunghe discese con tornanti stretti e ripetuti
36
L'inefficienza degli ammortizzatori allunga la distanza di frenatura
37
L'intasamento del filtro del combustibile comporta maggiori consumi
38
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dagli ammortizzatori scarichi
39
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio che l'assicurazione si rifiuti di dare copertura al sinistro
40
È particolarmente indicato l'utilizzo di autoarticolati per il trasporto di merce, quando le operazioni di carico e scarico sono lunghe ed è conveniente sganciare il semirimorchio per effettuarle