Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 931 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti almeno due conducenti per l'intero periodo, fatta salva la prima ora nella quale la presenza del secondo conducente è facoltativa
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare sia di almeno 30 ore
3 La carta tachigrafica di controllo è a fondo blu ed è valida 5 anni
4 La carta tachigrafica del conducente è personale e non cedibile ad altro conducente
5 La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nel cronotachigrafo del veicolo a partire dal momento in cui un conducente lo prende in consegna fino a quando non lo riconsegna
6 In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna scarica e la pendenza è elevata, prima di affrontare la discesa è bene riempire la cisterna con acqua fino a metà serbatoio per stabilizzare il veicolo
7 Il segnale raffigurato preannuncia una zona soggetta ad allagamento
8 Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli
9 Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano sostanze che possono contaminare l'acqua
10 L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, può essere quinquennale o decennale
11 In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità
12 Nel caso di carreggiata a più corsie, il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia immediatamente a sinistra del veicolo fermo o del carico caduto
13 I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
14 Le dimensioni della fascia di ingombro di un veicolo non sono indicate nella carta di circolazione
15 Negli autotreni e autoarticolati, il rimorchio o semirimorchio devono avere una larghezza inferiore alla motrice di almeno 5 centimetri
16 E' considerato veicolo eccezionale, un mezzo d'opera a 3 assi con massa complessiva a pieno carico pari a 32 tonnellate
17 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria
18 Per migliorare la stabilità di marcia del veicolo è bene che il carico o i passeggeri siano posizionati il più possibile sul lato opposto a quello dove si trova il conducente
19 Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati sia i tubi dei freni anteriori che quelli dei freni posteriori della motrice
20 Il distributore duplex è dotato di sole valvole d'immissione perché deve immagazzinare l'aria
21 Se la frizione è a dischi multipli può essere del tipo "a bagno d'olio"
22 Il valore del voltaggio di un fusibile è un numero seguito dalla lettera V maiuscola
23 Per evitare lo slittamento in fase di partenza, la frizione può essere sostituita da un collegamento a ingranaggi
24 Con la sigla B10 si individua un combustibile composto dal 10% di gasolio ordinario e dal 90% di olio vegetale
25 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea deve essere sostituita ogni 25000 chilometri circa
26 L'olio motore ha una viscosità che varia in funzione della sua temperatura
27 Lo spessore minimo del battistrada è di 1,6 millimetri sulla fascia centrale del battistrada e 1,4 millimetri sui 3 centimetri di bordo da entrambi i lati
28 Alcuni tipi di pneumatici invernali sono predisposti all'origine per la chiodatura
29 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne diminuisce il diametro di rotolamento
30 Durante la stagione fredda, lo pneumatico deve essere fatto scaldare alcuni minuti prima della partenza
31 Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici cessa la sua azione quando, tramite il distributore a mano, gli viene inviata aria compressa
32 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
33 In un autoveicolo devono essere presenti ed efficienti il freno di servizio, quello di stazionamento e quello di soccorso
34 Gli ammortizzatori hanno funzionamento di tipo esclusivamente meccanico
35 L'inefficienza degli ammortizzatori allunga la distanza di frenatura
36 Il servosterzo diminuisce lo sforzo del conducente durante la sterzata
37 Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servosterzo idraulico
38 Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio del liquido di raffreddamento ogni venticinquemila chilometri
39 Il conducente può fare anche importanti riparazioni al motore del veicolo purché sia in possesso almeno di diploma di perito meccanico
40 Le merci che richiedono un rapido trasporto per essere consumate fresche o attenzioni particolari per la conservazione sono classificate come deperibili
segnale 17 segnale 74 segnale 78 segnale 74
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 931
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali