1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, è vietato guidare per più di sei giorni consecutivi
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"
4
Il cronotachigrafo digitale è dotato di una stampante integrata
5
Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti gli autobus
6
Il pannello in figura deve essere applicato in ogni caso in cui il carico sporge posteriormente, anche se di poco
7
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni al carico trasportato
8
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli per trasporto specifico, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
9
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare le autovetture se non oltrepassano la striscia longitudinale continua
10
Per effettuare trasporti eccezionali occorre in ogni caso una scorta tecnica
11
Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora il suo veicolo sia fermo sulla carreggiata per un guasto
12
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
14
Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbe invadere il marciapiede
15
La fascia di ingombro di un veicolo deve rispettare determinati limiti di raggio fissati dalle norme
16
Un rimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore del 60% di quella della motrice
17
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario che il sedile di guida sia regolato correttamente in altezza
18
Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano anteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo
19
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta
20
La ralla del trattore sopporta una minima parte della massa del semirimorchio
21
Il cambio serve a mantenere la velocità rotativa dell'albero di trasmissione costante, indipendentemente dal numero dei giri del motore
22
Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'aria per ridurre lo sforzo del conducente
23
Se l'alternatore è guasto si accende una spia arancione situata sul cruscotto
24
Il valore dell'amperaggio di un fusibile è un numero seguito dalla lettera A maiuscola
25
Il turbocompressore aumenta la potenza del motore, ma ne peggiora il rendimento
26
Quando il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene attivato, si disattiva contemporaneamente il compressore dell'impianto di condizionamento dell'aria dell'abitacolo
27
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere KG, riportato sul fianco della copertura
28
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la mancata equilibratura della ruota su cui è montato
29
L'elasticità del battistrada varia al variare della temperatura
30
Nei mesi estivi, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici può essere controllata con meno frequenza perché l'alta temperatura dell'asfalto la mantiene regolare
31
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'essiccatore serve a impedire che il compressore aspiri aria troppo umida
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore a mano permette la frenatura di stazionamento immettendo aria nei bielementi frenanti
33
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico è collegato direttamente alla catena di distribuzione del motore
34
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata da un difettoso funzionamento dell'impianto di accensione
35
Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire i sobbalzi causati dalle asperità del fondo
36
L'accensione della spia indicata in figura ci obbliga a fermarci immediatamente
37
Il cambio dell'olio di un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, dotato di motore Diesel, può essere effettuato solo in un'officina specializzata
38
La pressione degli pneumatici va controllata quando sono freddi
39
Gli ammortizzatori scarichi provocano un notevole risparmio di carburante
40
Il conducente è responsabile, anche se in alcuni casi lo può essere in concorso con altri soggetti, in caso di sovraccarico durante il trasporto