Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 927 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di otto ore
2 Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "riposo" si intende ogni periodo ininterrotto durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo
3 Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, non è necessario conservare il foglio di registrazione
4 L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo
5 La carta tachigrafica del conducente ha le stesse funzioni della carta di qualificazione del conducente
6 E' definito mezzo d'opera un veicolo munito di particolare attrezzatura per il carico ed il trasporto di materiale di impiego e di risulta dell'attività edilizia
7 Il segnale raffigurato vieta a tutti i veicoli di proseguire diritto verso il centro durante le ore di maggior traffico
8 Il pannello in figura deve essere fissato davanti e dietro ai veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano merci di tipo alimentare e ne indica rispettivamente il "codice prodotto" e la massa trasportata (in chilogrammi)
9 Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri telonati
10 L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve essere accompagnata dal libretto dei resoconti di viaggio (libretto statistico)
11 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, fuori dei centri abitati il conducente deve posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo
12 Il conducente, in caso di incidente stradale ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi e di prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
14 La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene mediante certificato rilasciato dalla Motorizzazione Civile
15 Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio per i veicoli M2, M3, N2, N3 immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
16 La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse
17 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario sostituire le spazzole tergicristallo ad ogni cambio del filtro del gasolio
18 Il vento laterale influisce sulla stabilità del veicolo unicamente se sta percorrendo una curva
19 Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi
20 Nel caso di rottura del tubo moderabile, si ha la frenatura istantanea del rimorchio
21 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è equipaggiata con un regolatore di giri
22 Un veicolo ibrido è dotato anche di un motore elettrico
23 La cartuccia dei filtri del gasolio deve essere sostituita ad ogni revisione periodica del veicolo
24 Nel motore Diesel la combustione avviene grazie all'iniezione del gasolio in ambiente ad alta temperatura
25 Lo spingidisco fa parte dei componenti della frizione
26 Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di ridurre l'attrito delle parti in movimento del motore
27 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor stabilità del veicolo
28 Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km
29 Tutti i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate, devono montare ruote gemellate sull'ultimo asse posteriore
30 Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è da utilizzarsi su veicoli che trainano un rimorchio
31 Nei veicoli pesanti di maggiori dimensioni (M3 ed N3), su ogni ruota sono montati insieme sia un freno a disco che uno a tamburo, per avere una maggior potenza frenante
32 Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di scarico, che scarica in atmosfera l'aria in eccesso quando si è raggiunto il valore di pressione massimo stabilito
33 Fanno parte del freno a disco i pistoncini, azionati da una pompa idraulica
34 L'accensione della spia indicata in figura può essere causata dalla mancanza dell'olio del cambio
35 Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare il filtro dell'olio entro mille chilometri
36 L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal termometro presente sul cruscotto
37 Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire tutti i fusibili dell'impianto elettrico ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
38 Prima della partenza, il conducente deve verificare la data di fabbricazione degli pneumatici, che non deve essere anteriore a due anni
39 In caso di emergenza, è possibile aggiungere olio lubrificante nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso
40 Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto terzi
segnale 169 segnale 303 segnale 72 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 927
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali