1
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le novanta ore nell'arco di due settimane consecutive
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare sia di almeno 30 ore
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione la targa del nuovo veicolo
4
Il cronotachigrafo digitale può essere montato solo da officine autorizzate
5
La carta tachigrafica del conducente ha validità di 5 anni
6
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono moderare la velocità solo se temono che il carico non sia ben fissato
7
I veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato di colore bianco o giallo se laterali
8
Il pannello a sfondo giallo con impressa in nero la lettera "R" è posto sui veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano posta raccomandata
9
Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
10
Per effettuare trasporti eccezionali occorre un'autorizzazione dell'ente proprietario della strada
11
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le informazioni utili per l'esatta ricostruzione della dinamica dell'incidente
12
In caso di incidente stradale, il conducente che si dia alla fuga è passibile di arresto
13
È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo
14
Il rallentatore può essere di tipo pneumatico o pneumoidraulico
15
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 2 assi non può superare le 24 tonnellate
16
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 80 km/h
17
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare l'appannamento del parabrezza e delle vetrate laterali
18
Durante una curva, il liquido contenuto in una cisterna si sposta lateralmente verso il lato esterno della curva stessa, aumentando il pericolo di uscita di strada
19
Il sistema di aggancio dell'autotreno è caratterizzato dalla presenza di una ralla sulla motrice
20
Nel tubo moderabile c'è sempre aria in pressione
21
L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail comporta un'elevatissima pressione del gasolio all'interno di un condotto comune (Rail)
22
La frizione consente di connettere e disconnettere gradualmente il motore con le ruote motrici
23
Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo a vite senza fine
24
In un motore Diesel, gli elettroiniettori sono comandati meccanicamente dall'albero a camme della pompa
25
La frizione può essere ad attrito meccanico, idraulica, elettroidraulica o elettromagnetica
26
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dall'elettroventola guasta
27
Uno pneumatico di tipo tubeless non è dotato di valvola
28
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la flessibilità
29
L'indice di capacità di carico di uno pneumatico non viene indicato nel caso di pneumatici da utilizzare solo in gemello
30
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non consente il corretto appoggio del battistrada sulla sede stradale
31
Il sistema di frenatura pneumatico di un rimorchio consente la frenatura automatica di emergenza in caso di sganciamento accidentale dalla motrice
32
In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto ad una pressione non superiore a un limite prefissato
33
Nell'impianto di frenatura pneumoidraulico (freno misto), i convertitori trasformano la pressione dell'aria in pressione idraulica
34
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'uso contemporaneo di più utilizzatori (radio, accendisigari, aria condizionata)
35
Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche determina un cattivo funzionamento del motore
36
Si definisce sottosterzante quel veicolo che tende a stringere la curva
37
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, può esserci il rischio che l'impresa assicuratrice si avvalga del diritto di rivalsa
38
È compito del conducente, prima di partire, ripulire con uno straccio gli iniettori
39
L'efficienza dello sterzo può essere controllata soltanto in officina secondo apposite procedure
40
Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto proprio