1
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
3
In caso di guida in stato di ebbrezza la carta tachigrafica del conducente viene revocata
4
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il numero di telaio del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "attività di guida"
6
Il segnale raffigurato vieta agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate di proseguire diritto
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autoveicoli che trasportano merci pericolose che non contaminino l'acqua
8
Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano giornali quotidiani e periodici
9
In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare l'uso prolungato dei freni per non surriscaldarli
10
Un autocarro, per circolare, deve essere in regola con gli obblighi assicurativi
11
Dopo un incidente stradale, nei casi e con le modalità previste dal Codice della Strada, il conducente deve utilizzare il segnale di veicolo fermo
12
Di norma, non si può trainare o essere trainati da più di un veicolo
13
Per effettuare il cambio ruota di un autocarro, è opportuno fermarsi in un luogo sicuro, possibilmente fuori dalla carreggiata
14
L'effetto frenante del motore Diesel è, a parità di cilindrata, generalmente, maggiore di quello del motore a scoppio
15
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri
16
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal totale degli assi di cui è dotato il veicolo
17
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno deve essere chiuso quando si circola in autostrada
18
La categoria internazionale N comprende veicoli a motore destinati al trasporto di cose
19
Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
20
In caso di sganciamento accidentale del rimorchio con freno ad inerzia entra in funzione il freno di soccorso
21
Se il veicolo è dotato di frizione automatica il veicolo è privo di cambio di velocità
22
Quando il pedale della frizione è sollevato, la frizione è innestata
23
I motori a scoppio e quelli a ciclo Diesel sono ambedue motori a combustione interna
24
In un motore Diesel, gli elettroiniettori determinano la pressione di iniezione per mezzo di una molla tarata
25
Se lo stesso fusibile brucia spesso è bene sostituirlo con un cavallotto di filo elettrico
26
La pompa ad ingranaggi del sistema di lubrificazione di un motore è azionata da un alberino che prende il movimento dal volano motore
27
In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", le lettere "R" ed "M" indicano rispettivamente la possibilità d'uso su un rimorchio e quella su strade di montagna
28
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non comporta problemi se la temperatura esterna è inferiore a 10°C
29
Il distanziale posto tra le due ruote gemellate facilita lo sfregamento degli pneumatici tra loro, in particolare a veicolo carico
30
La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico si esprime generalmente in atmosfere
31
Nei veicoli con impianti di frenatura dotati di ABS si ottiene in genere una riduzione delle distanze di frenatura, soprattutto in condizioni di scarsa aderenza
32
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di ritenuta, che impedisce la caduta di pressione dell'impianto
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico ha il compito di evitare frenate a ruote bloccate
34
Per il simbolo rappresentato in figura non è prevista una spia luminosa
35
Il fumo nero allo scarico indica un inizio di incendio nel motore
36
Il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere rabboccato dall'autista ogni tremila chilometri circa
37
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare un anomalo orientamento del fascio di luce dei proiettori anabbaglianti
38
Le sostituzioni di filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i filtri vengano raccolti negli appositi sacchi viola con la scritta "rifiuto meccanico" e lasciati vicino ai cassonetti dell'immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana
39
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'impianto di navigazione malfunzionante
40
Al trasportatore di merci pericolose ADR deve essere fornita la scheda di istruzioni scritte da parte dello speditore