1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, non deve superare le nove ore
2
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il livello di sicurezza stradale
3
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alle distanze percorse
4
La carta tachigrafica dell'officina è a fondo rosso ed è valida per 1 anno
5
Il cronotachigrafo registra, in riferimento al veicolo, i chilometri percorsi e la velocità
6
I mezzi d'opera devono essere dotati di almeno 5 assi
7
In presenza del segnale raffigurato, una cisterna carica per metà deve circolare a velocità superiore di circa il 20% rispetto una cisterna carica al 90%
8
Il segnale in figura indica che possono parcheggiare tutti i veicoli tranne gli autobus
9
In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare l'uso prolungato dei freni per non surriscaldarli
10
Per circolare con un veicolo a motore in uno Stato non appartenente all'Unione europea occorre il certificato di assicurazione internazionale
11
In caso di incidente stradale, il proprietario del veicolo coinvolto è punibile con la reclusione se i danni superano i cinquemila euro di valore
12
Durante le operazioni di traino, il veicolo trainante deve mantenere attivata la segnalazione luminosa di pericolo
13
Quando abbassiamo il martinetto idraulico agendo sulla valvola di scarico, non dobbiamo farlo mentre siamo ancora sotto al veicolo per evitare di essere schiacciati dallo stesso
14
L'altezza massima degli autoveicoli adibiti al trasporto di container non deve superare 4,70 metri
15
L'altezza massima dei veicoli attrezzati con carrozzeria per il trasporto specifico di animali vivi non deve superare 4,30 metri
16
La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla cattiva disposizione del carico
18
I carichi comunque sporgenti posteriormente vanno segnalati con gli appositi pannelli di tipo omologato
19
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di soccorso in caso di avaria di una sezione dell'impianto stesso
20
Il timone del rimorchio sopporta sempre un carico verticale
21
Nel motore Diesel l'aspirazione, prodotta dalla discesa del pistone, permette l'ingresso nel cilindro della sola aria
22
Il motore Diesel è in genere più silenzioso di quello a scoppio
23
Il disco della frizione, a frizione innestata (pedale alzato), entra in contatto col volano
24
La marmitta deve essere sostituita a ogni revisione del veicolo
25
Se il veicolo è a trazione integrale, significa che tutte le ruote sono motrici
26
Quando la temperatura del liquido del raffreddamento è troppo elevata, si spegne la spia luminosa che si trova sul cruscotto
27
I cosiddetti pneumatici invernali hanno mescole del battistrada che rimangono sufficientemente elastiche anche con basse temperature dell'asfalto
28
Quando si sostituisce una ruota, al termine del montaggio occorre fare una prova di tenuta della valvola
29
Il battistrada di uno pneumatico ha lo scopo di facilitare l'allontanamento dell'acqua e, negli autoveicoli, deve avere uno spessore di almeno 1,2 millimetri su tutta la superficie dello pneumatico
30
I fianchi interni degli pneumatici gemellati possono essere rivestiti in lega di alluminio, per poter resistere al reciproco sfregamento
31
Negli impianti di frenatura pneumoidraulici, deve essere presente un miscelatore per l'aria e l'olio
32
L'impianto di frenatura pneumoidraulico è sempre munito di un serbatoio ad azoto compresso per imprimere maggior potenza frenante all'impianto
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante tubi rigidi e due giunti di accoppiamento di colore verde
34
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della lampadina di un proiettore
36
Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando del tergicristallo
37
Se gli specchi retrovisori sono ben regolati non esistono parti della strada che il conducente non possa vedere
38
Se viaggia di notte, prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo due taniche da venticinque litri piene di combustibile di riserva
39
Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo
40
Il conducente deve mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario in un luogo di pubblico deposito