1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relativamente al trasporto di cose, ma non sul trasporto di persone
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica ai veicoli destinati al trasporto di cose, ma non a quelli adibiti al trasporto di persone
3
Le carte tachigrafiche hanno validità di cinque anni, ad eccezione di quella dell'officina
4
La carta tachigrafica dell'azienda facilita la gestione della flotta veicolare e consente di ispezionare e stampare i dati di viaggio di tutti i veicoli dell'azienda
5
Le carte tachigrafiche sono delle smart card che interagiscono con il cronotachigrafo digitale, memorizzando varie informazioni relative al veicolo
6
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate
7
Il pannello raffigurato va messo anche sugli autobus, quando trasportano scolari
8
Il segnale raffigurato preannuncia una zona soggetta ad allagamento
9
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico
10
La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per il territorio di residenza del richiedente
11
Il traino di un veicolo in avaria non deve essere necessariamente segnalato
12
In caso di incidente in galleria occorre avvertire rapidamente i servizi di emergenza
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
14
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 2 assi non può superare le 20 tonnellate
15
Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra il centro delle ruote di uno stesso asse
16
Innestando un basso rapporto del cambio si ottiene un maggior effetto frenante del motore
17
A bordo di un autoarticolato, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non vada a urtare ciclisti o ciclomotoristi presenti nelle vicinanze
18
La forma di una cisterna influisce sulla stabilità del veicolo in curva
19
Il modulatore di pressione in funzione del carico, limita la possibilità che le ruote dell'assale cui è applicato si blocchino in caso di frenata a veicolo scarico
20
Il servoautodistributore garantisce la frenatura continua e automatica del semirimorchio
21
Gli organi di accensione di un motore a scoppio hanno il compito di produrre una scintilla elettrica per incendiare la miscela aria-benzina
22
Il motore Diesel è detto anche motore "ad accensione comandata"
23
Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo idraulico
24
L'autista deve verificare periodicamente lo stato di carica dell'alternatore
25
Nei motori a scoppio o Diesel, l'alternatore sostituisce la batteria
26
Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò dipende esclusivamente dalla condotta di guida del conducente
27
Sul fianco dello pneumatico viene indicato se si tratta di uno pneumatico da utilizzare con camera d'aria
28
Uno pneumatico di tipo tubeless non è dotato di valvola
29
Prima della sostituzione di una ruota occorre calzare i cunei per il fermo sotto altre ruote del veicolo
30
Ruote gemellate significa che ad ogni estremità di un asse, è montata una coppia di ruote
31
Nei veicoli con frenatura di tipo pneumoidraulico, gli elementi frenanti sono azionati dalla pressione idraulica
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, all'avviamento del veicolo, può essere necessario un breve lasso di tempo perché il compressore dell'impianto di frenatura ricarichi i serbatoi dell'aria compressa dei freni fino alla pressione minima di esercizio
33
In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto ad una pressione non superiore a un limite prefissato
34
Gli ammortizzatori anteriori possono essere rimossi dal veicolo senza comprometterne il livello di sicurezza
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della lampadina di un proiettore
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
37
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, può esserci il rischio che l'impresa assicuratrice si avvalga del diritto di rivalsa
38
Il conducente deve effettuare verifiche di efficienza del veicolo prima della partenza solo se il veicolo è stato immatricolato da più di due anni
39
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno rumoroso
40
In caso di trasporto di merci pericolose ADR, il conducente ha l'obbligo di assicurarsi che all'atto del carico i colli non presentino perdite visibili