1
Il regolamento 561/2006/CE mira ad aumentare il tempo di lavoro dei conducenti
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con taxi o autobus
3
Dalla memoria della carta tachigrafica del conducente è possibile risalire alla sua attività lavorativa dei 365 giorni precedenti
4
Sul cronotachigrafo, i tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
5
Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il numero di telaio del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone
8
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare i motocicli
9
In presenza del segnale raffigurato bisogna evitare l'uso prolungato dei freni per non surriscaldarli
10
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi la dichiarazione che le cose trasportate sono di proprietà del titolare della licenza o sono nella sua disponibilità
11
In caso di incidente in galleria occorre prestare il primo soccorso ad eventuali feriti
12
Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando il carico non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
13
Quando abbassiamo il martinetto idraulico agendo sulla valvola di scarico, non dobbiamo farlo mentre siamo ancora sotto al veicolo per evitare di essere schiacciati dallo stesso
14
Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi per trasporto di calcestruzzo in betoniera non può superare le 64 tonnellate
15
Il dispositivo "freno motore" può essere integrato con il rallentatore e con l'impianto di frenatura di servizio in un unico sistema a controllo elettronico
16
Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al piantone dello sterzo mentre i dischi del rotore sono calettati sull'albero primario del cambio
17
A bordo di un autotreno o di un autoarticolato deve essere montata una telecamera che mostri all'autista il retro del rimorchio se il complesso veicolare è più lungo di 15,50 metri
18
E' vietato circolare in autostrada con autoveicoli muniti di gru per il carico e scarico delle merci
19
Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti
20
Nel caso di rottura del tubo moderabile, si ha la frenatura istantanea del rimorchio
21
Il disco della frizione, a frizione innestata (pedale alzato), entra in contatto col volano
22
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet permette una riduzione dei consumi
23
Il sovraccarico del veicolo usura maggiormente la frizione
24
Il motore Diesel è un motore ad accensione spontanea
25
La marmitta deve essere sempre sostituita quando presenta crepe o rotture, anche se piccole
26
In un impianto di raffreddamento a liquido refrigerante, il termostato regola il passaggio del liquido dalle intercapedini della testata al radiatore
27
Gli pneumatici di tipo "radiale" presentano, in genere, una minor flessibilità dei fianchi rispetto a quelli "a tele incrociate"
28
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo al centro
29
In uno pneumatico tubeless la valvola è fissata al cerchio
30
Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono consigliati e garantiti da un gommista iscritto all'albo dei manutentori
31
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni viene mantenuta alla giusta pressione da un regolatore automatico di pressione
32
E' parte del freno a tamburo un disco metallico attorno al quale si stringono le ganasce ricoperte di guarnizione di attrito (ferodo)
33
Il sistema ABS, evitando il bloccaggio delle ruote in caso di energica frenata, consente di non far diminuire l'aderenza con il fondo stradale, riducendo così lo spazio di arresto
34
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dagli pneumatici di tipo invernale montati durante la stagione calda
35
Il servosterzo aumenta il tempo necessario alla sterzata
36
La spia della batteria accesa significa che la batteria è sicuramente scarica
37
È inutile sostituire le spazzole del tergicristallo danneggiate se nella giornata in cui si dovrà viaggiare le previsioni meteorologiche non prevedono precipitazioni
38
Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca un aumento della deriva con conseguente minor tenuta di strada in curva
39
La stabilità del veicolo è indipendente dalle modalità di posizionamento del carico
40
Le merci che richiedono un rapido trasporto per essere consumate fresche o attenzioni particolari per la conservazione sono classificate come deperibili