1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore
2
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le novanta ore nell'arco di due settimane consecutive
3
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono avere una capacità minima di registrazione di 24 ore
4
Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il conducente deve selezionare sul cronotachigrafo digitale la modalità "tempi di riposo"
5
La carta tachigrafica del conducente è a fondo giallo ed è valida per 3 anni
6
Il segnale raffigurato vieta il transito agli autosnodati
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
8
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che viaggiano a pieno carico devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni agli organi di sospensione
9
Il pannello in figura segnala veicoli adibiti al trasporto di una specifica merce pericolosa secondo l'ADR
10
Per condurre mezzi in regime ADR, salvo esenzioni, occorre il certificato di abilitazione professionale KC
11
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, deve collocarlo sul margine destro della carreggiata
13
Con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare un autocarro, anche se a pieno carico
14
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus di massa superiore a 5 tonnellate
15
Il rallentatore può essere del tipo idraulico, elettromagnetico o a circolazione di acqua (aquatarder)
16
Prima di iniziare il viaggio, sulle specifiche autorizzazioni alla circolazione previste per i veicoli o trasporti eccezionali, bisogna annotare l'ora ed il giorno dell'inizio del viaggio
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai tergicristallo
18
I diaframmi interni della cisterna riducono gli spostamenti del liquido nelle situazioni di marcia più critiche (curva, accelerazione, frenata)
19
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando è montato sulle motrici atte al traino
20
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
21
I veicoli a trazione posteriore devono forzatamente avere motore anteriore
22
Il GPL è meno inquinante della benzina e del gasolio
23
I combustibili, miscelati con l'opportuna quantità d'aria e successivamente incendiati, forniscono l'energia necessaria al funzionamento del motore
24
Se gli iniettori di un motore Diesel "gocciolano", devono essere puliti con acqua e ammoniaca
25
L'albero di trasmissione non è presente se la trazione è posteriore ed il motore è posizionato nella parte anteriore
26
Se si prevede di circolare con temperature molto basse (-10°C) occorre sostituire il liquido refrigerante con alcool etilico
27
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne diminuisce il diametro di rotolamento
28
Tra le due ruote gemellate viene montato un distanziale per evitare sfregamenti dei fianchi
29
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere annotata sulla carta di circolazione
30
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la flessibilità
31
Il sistema di frenatura pneumatico di tipo continuo ed automatico, installato sui veicoli pesanti, ha tempi di risposta più lenti rispetto ai sistemi di frenatura idraulici
32
I freni a tamburo non possono essere montati su veicoli dotati di rallentatore
33
Nei veicoli dotati di frenatura ad aria compressa, il modulatore della frenata è situato tra il distributore duplex e gli elementi frenanti posteriori
34
Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che non vi è sufficiente pressione nel circuito di lubrificazione del motore
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata da un difettoso funzionamento del termometro
36
Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli atti al traino
37
Periodicamente deve essere controllato il livello del liquido detergente del parabrezza e del lunotto
38
In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione
39
I parabrezza lesionati degli autoveicoli, anche se sono costituiti da vetro stratificato, devono comunque essere sostituito in caso di lesione
40
Per ottenere una corretta ripartizione del carico sugli assi, un unico collo molto pesante deve essere posizionato nella parte anteriore del piano di carico, a circa 30 centimetri dalla cabina