1
Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero prevede una o più interruzioni di guida obbligatorie
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"
4
Il cronotachigrafo digitale non deve essere revisionato, di norma, ogni due anni
5
Sul cronotachigrafo, i tempi di riposo sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
6
Il segnale raffigurato vieta agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate di proseguire diritto
7
Il segnale raffigurato è posto in vicinanza di un cantiere stradale
8
Il segnale raffigurato obbliga un veicolo a distanziare quello che lo segue di almeno 10 metri
9
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada comporta una riduzione della velocità unicamente in caso di neve
10
Per condurre mezzi in regime ADR, salvo esenzioni, occorre il certificato di abilitazione professionale KC
11
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
13
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14
L'uso del rallentatore idraulico comporta una maggiore usura dei materiali di attrito degli elementi frenanti ed un maggior riscaldamento dei tamburi
15
Il rallentatore può essere di tipo pneumatico o pneumoidraulico
16
Il rallentatore elettromagnetico è composto da un interruttore magnetotermico e da un diffusore
17
In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato conducente
18
La categoria internazionale N comprende veicoli a motore destinati al trasporto di cose
19
Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso
20
Nell'impianto frenante pneumatico, il servodistributore a triplo comando è posto tra il distributore duplex e il servodeviatore modulato
21
In un motore Diesel, l'autoregolatore del numero di giri può essere sostituito dal limitatore di velocità
22
Periodicamente è necessario ingrassare il disco della frizione
23
Se la frizione slitta è possibile che sia guasto il sistema di molle dello spingi-disco
24
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché ha un rendimento notevolmente peggiore
25
Il turbocompressore aumenta la potenza del motore, ma ne aumenta il consumo specifico
26
Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di contribuire al raffreddamento dei vari organi in movimento
27
La serie o rapporto di aspetto indica la percentuale tra l'altezza dello pneumatico e la sua larghezza
28
Gli pneumatici gemellati devono essere simmetrici, per dimensione e disegno, rispetto all'asse di marcia
29
Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza motrice
30
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'aderenza
31
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se moderabile, può essere utilizzato per la frenatura di soccorso
32
Il modulatore di frenata in funzione del carico necessita di raffreddamento ad aria
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, è presente un indicatore di pressione per ciascuna sezione dell'impianto di frenatura di servizio
34
Occorre controllare periodicamente la pressione degli ammortizzatori
35
Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dalla perdita di lubrificante nella scatola guida
36
Il fumo nero allo scarico può indicare una scarsità di aria nella combustione
37
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve effettuare frenate a fondo di prova al termine di ogni turno di lavoro
38
Prima di partire, il conducente deve essere certo di non essere in condizioni di sovraccarico di oltre il 5% della portata
39
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, evitare di applicare decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza
40
Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto proprio