1
È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che supera i periodi di guida prescritti
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare sia di almeno 30 ore
3
Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti i veicoli adibiti al trasporto di merci
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"
5
Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Motorizzazione Civile
6
Il segnale raffigurato non si incontra mai sulle strade di montagna
7
I rimorchi adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autocarri carrozzati con cassone aperto
9
I veicoli eccezionali che eccedono in lunghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due luci rosse supplementari
10
Chi trasporta alimenti surgelati deve avere l'attestazione ATP
11
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
12
Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli deve avvenire mediante aggancio con cavo elettrico
13
Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota allentare i dadi, se necessario aiutandosi con una leva
14
La massa massima ammessa per legge sull'asse più caricato dipende dal numero di ruote dell'asse
15
La massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 12 tonnellate
16
La fascia d'ingombro è lo spazio in larghezza che il veicolo occupa su strada rettilinea
17
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario accendere le luci interne del veicolo in ogni condizione di scarsa visibilità
18
La categoria internazionale N2 comprende veicoli destinati al trasporto di cose, aventi massa massima superiore a 10 tonnellate, ma non superiore a 20 tonnellate
19
La valvola di scarico del distributore duplex si apre quando il conducente rilascia il pedale del freno
20
Nell'impianto di frenatura pneumatico, dal servodistributore a triplo comando l'aria esce da un solo tubo
21
L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail penalizza la coppia motrice ai bassi regimi di giri
22
Un veicolo ibrido ha due motori, uno a combustione interna (scoppio o Diesel) ed uno elettrico
23
Sui fusibili si trova scritto il valore del loro voltaggio
24
Il ferodo presente sul disco della frizione non è soggetto a usura
25
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una centralina che elabora i dati dei sensori per gestire al meglio gli elettroiniettori
26
La spia della pressione dell'olio posta sul cruscotto, se accesa, indica sempre un basso livello dell'olio motore
27
La ruota di scorta fa parte dei dispositivi obbligatori di un autoveicolo
28
Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o "a tele incrociate" a seconda della disposizione delle tele della carcassa
29
Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico non è possibile ricavarne la marca
30
Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km
31
Gli elementi frenanti possono essere del tipo a ganasce e pastiglie dotate di guarnizione di attrito (ferodo)
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico è posto tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa
33
La valvola di sicurezza contenuta nel regolatore di pressione di un impianto di frenatura pneumatico è tarata a una pressione compresa tra il valore minimo di funzionamento dell'impianto e il valore massimo a cui corrisponde l'apertura della valvola di scarico
34
Il simbolo rappresentato in figura indica che si sta utilizzando la riserva di carburante
35
Gli ammortizzatori idraulici utilizzano uno speciale liquido resistente alle alte temperature
36
Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia
37
Il conducente deve effettuare verifiche di efficienza del veicolo prima della partenza solo se il veicolo è stato immatricolato da più di due anni
38
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'utilizzo di pneumatici invernali in una giornata in cui la temperatura dell'asfalto è di circa 25°C
39
La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione deve essere svolta solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire un'adeguata professionalità ed evitare incidenti dovuti a guasti per errate manutenzioni o riparazioni
40
In caso di trasporto di merci pericolose ADR, il conducente ha l'obbligo di assicurarsi che all'atto del carico i colli non presentino perdite visibili