1
I tempi di disponibilità sono quelli nei quali il conducente, pur non dovendo necessariamente rimanere sul posto di lavoro, deve tenersi a disposizione per poter prontamente riprendere il lavoro
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso a dodici ore, purché intervallato da almeno tre interruzioni di guida di quarantacinque minuti
3
Se il veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, i dati della giornata lavorativa del conducente non possono essere stampati
4
In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di quindici giorni
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "riposo settimanale"
6
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 60 km/h quando circolano fuori dai centri abitati
7
Il trasporto di un manufatto indivisibile che supera il limite di portata del veicolo, può essere sempre effettuato purché venga pagato l'indennizzo di usura all'ANAS
8
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autoveicoli ad uso speciale di massa superiore a 6,5 tonnellate
9
I mezzi d'opera devono essere idonei allo specifico impiego nei cantieri e utilizzabili sia su strada che fuori strada
10
Per circolare con un veicolo a motore in uno Stato non appartenente all'Unione europea occorre il certificato di assicurazione internazionale
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve prima di tutto segnalare il pericolo all'ente proprietario della strada
12
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata che non sia stato possibile rimuovere
13
Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
14
Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente sui percorsi urbani
15
Lo sbalzo di un veicolo è la parte che sporge anteriormente o posteriormente rispetto all'asse più estremo anteriore o posteriore rispettivamente
16
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 4 assi è di 25 tonnellate (oppure di 32 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
17
Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di lasciare sul cruscotto cartine, agende, appunti, in particolare se di colore chiaro, perché potrebbero creare pericolosi riflessi sul parabrezza
18
Quando si scollegano i tubi dell'aria compressa dei giunti del rimorchio o semirimorchio, occorre prima aver indossato idonei indumenti protettivi
19
Il modulatore di pressione in funzione del carico serve a dosare la forza frenante in base al carico gravante su un asse
20
Il distributore duplex è dotato di sole valvole d'immissione perché deve immagazzinare l'aria
21
Il buon funzionamento dell'alternatore si controlla per mezzo di una spia luminosa posta sul cruscotto, che deve rimanere spenta
22
Il pedale della frizione può essere rilasciato bruscamente dal conducente in fase di partenza
23
Quando l'alternatore si guasta, il motore si spegne di colpo
24
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina in quanto ha un maggior rapporto di compressione
25
I veicoli dotati di cambio automatico sono in genere a trazione integrale
26
Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento non può entrare in funzione se la velocità di marcia del veicolo è superiore a 80 km/h
27
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico sono i non corretti angoli di convergenza o di campanatura delle ruote
28
Tra le due ruote gemellate viene montato un distanziale per evitare sfregamenti dei fianchi
29
Gli intagli del battistrada servono a favorire il deflusso di acqua eventualmente presente sulla carreggiata
30
Negli pneumatici tubeless, i talloni sono fondamentali per garantire la tenuta d'aria
31
Negli impianti di frenatura pneumoidraulici, deve essere presente un miscelatore per l'aria e l'olio
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il dispositivo modulatore di pressione in funzione del carico esclude l'ABS quando il veicolo è molto carico
33
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico, serve a trasformare la pressione di un liquido in aria fortemente compressa
34
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde
35
Il servosterzo funziona male nelle lunghe discese con tornanti stretti e ripetuti
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso
37
L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'impianto di navigazione malfunzionante
38
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve viaggiare a motore spento nelle lunghe discese
39
Prima della partenza, il conducente deve controllare la presenza a bordo di tutti i documenti di viaggio
40
Il conducente, per dimostrare di essere alle dipendenze di una impresa di autotrasporto di cose per conto di terzi, durante la guida deve avere con sé copia dell'ultima busta paga