1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di otto ore
2
Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con veicoli atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente
3
Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
4
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire alla marca degli pneumatici
5
Il cronotachigrafo digitale ha una targhetta contenente le informazioni tecniche di montaggio
6
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci ben fissate e ancorate non devono ridurre la velocità se viaggiano entro i limiti massimi generali di velocità
7
In presenza del segnale raffigurato le autovetture devono sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra
8
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli con furgone frigorifero
9
Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso per veicoli merci di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
10
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa inferiore a sei tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi l'originale della licenza al trasporto di cose in conto proprio relativa all'autoveicolo con cui si effettua il servizio
11
Durante le operazioni di traino, se il veicolo trainato non può attivare la segnalazione luminosa di pericolo, deve mantenere esposto, sul lato rivolto alla circolazione, il segnale mobile di pericolo o il pannello per carichi sporgenti
12
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le informazioni utili per l'esatta ricostruzione della dinamica dell'incidente
13
Quando si cambia ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
14
E' considerato veicolo eccezionale, un mezzo d'opera a 3 assi con massa complessiva a pieno carico pari a 32 tonnellate
15
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 100 km/h
16
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 80 km/h
17
Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai tergicristallo
18
Se il carico sporge posteriormente per tutta la larghezza del veicolo occorre segnalarlo con due pannelli omologati di figura, posti alle due estremità, destra e sinistra, della sporgenza
19
Nell'impianto frenante pneumatico, il servodistributore a triplo comando è posto tra il distributore duplex e il servodeviatore modulato
20
Il servodeviatore modulato garantisce la frenatura del rimorchio anche in caso di avaria del tubo moderabile
21
L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail penalizza la coppia motrice ai bassi regimi di giri
22
La frizione permette di effettuare una partenza graduale con un veicolo carico di merce
23
Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo pneumatico
24
Il motore Diesel utilizza il gasolio come combustibile
25
È sempre bene mantenere il piede appoggiato sulla frizione durante la marcia, in modo da velocizzare le cambiate di marcia
26
Nei climi freddi è indispensabile mettere anticongelante nel circuito di raffreddamento
27
Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o a "a tele incrociate" a seconda del numero e del materiale di composizione delle tele
28
Su ogni veicolo può essere utilizzato un solo tipo di pneumatico
29
Se si prevede di dover percorrere lunghe discese, occorre abbassare la pressione degli pneumatici di mezzo Bar
30
I cosiddetti pneumatici invernali perdono aderenza sopra i 20°C di temperatura dell'asfalto
31
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex invia aria alla stessa pressione agli elementi frenanti anteriori e posteriori
32
L'impianto di frenatura di tipo pneumoidraulico è composto, tra l'altro, da un compressore, da alcuni serbatoi d'accumulo per l'aria compressa e dai convertitori pneumoidraulici
33
Nell'impianto di frenatura pneumoidraulico (freno misto), i convertitori trasformano la pressione dell'aria in pressione idraulica
34
La spia contraddistinta dal simbolo in figura, quando è accesa, indica il malfunzionamento delle cinture di sicurezza
35
La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dall'iniettore non funzionante correttamente
36
La presenza di gasolio nel serbatoio dell'impianto frenante diminuisce la distanza di frenatura
37
Prima della partenza, il conducente deve controllare la presenza a bordo di tutti i documenti di viaggio
38
Il conducente si deve accorgere di una perdita di pressione dall'impianto dei freni ascoltando l'inconfondibile sibilo dell'aria che esce dai tubi
39
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo della presenza e dell'integrità di tutte le dotazioni di sicurezza previste per la circolazione del suo veicolo
40
Un carico di sabbia su un autocarro deve essere trasportato esclusivamente in un cassone chiuso