1
Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le novanta ore nell'arco di due settimane consecutive
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere al massimo di otto ore
3
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"
5
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento di misura che registra le distanze, le velocità e i tempi di guida e di riposo del conducente
6
Il segnale in figura permette il transito solo agli autobus
7
Il segnale raffigurato contiene un divieto di transito che si applica a una specifica categoria di veicoli
8
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli con furgone frigorifero
9
I mezzi d'opera devono venire impiegati esclusivamente all'interno dei cantieri
10
La carta tachigrafica è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione civile competente per il territorio di residenza del richiedente
11
Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare il numero di targa, il numero di polizza e la compagnia assicurativa dei veicoli coinvolti
12
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile, ma non obbligatorio, presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
13
Quando si cambia ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
14
L'altezza massima degli autoveicoli adibiti al trasporto di container non deve superare 4,70 metri
15
L'effetto frenante del motore a scoppio è, a parità di cilindrata, generalmente maggiore di quello del motore Diesel
16
L'effetto frenante del motore Diesel è, a parità di cilindrata, generalmente, maggiore di quello del motore a scoppio
17
In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato passeggero
18
La forma di una cisterna non ha nessuna influenza sulla stabilità del veicolo, salvo quando trasporta sostanze in polvere
19
Il servoautodistributore è montato sul rimorchio
20
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di soccorso in caso di avaria di una sezione dell'impianto stesso
21
Le marce ridotte sono quelle che trasmettono alle ruote motrici una minore forza di trazione
22
I motori Diesel sono sempre dotati di iniettori
23
In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un albero a camme
24
È sempre bene mantenere il piede appoggiato sulla frizione durante la marcia, in modo da velocizzare le cambiate di marcia
25
Se il cambio è molto rumoroso, è possibile che ciò sia dovuto a mancanza di olio all'interno della sua scatola
26
Sul cruscotto si trova un apposito manometro che indica il valore della pressione del liquido di raffreddamento nel radiatore
27
Il disegno del battistrada dello pneumatico è annotato sulla carta di circolazione del veicolo
28
Sul fianco dello pneumatico si può trovare la sigla MCTC se è stato omologato in Italia
29
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con l'aumentare della velocità del veicolo
30
Se i fianchi di uno pneumatico sono eccessivamente flessibili vi è un aumento della deriva
31
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione prevede anche fasi in cui scarica aria in atmosfera
32
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex ha due comandi: uno a pedale e l'altro a mano
33
Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di eccessiva ventilazione
34
In caso di accensione della spia indicata in figura, si deve verificare il livello dell'olio mediante l'apposita astina
35
Il simbolo raffigurato indica un dispositivo da usare in casi di emergenza
36
Il servosterzo funziona male nelle lunghe discese con tornanti stretti e ripetuti
37
Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza a bordo del certificato di proprietà del veicolo
38
L'efficienza dello sterzo può essere controllata chiedendo l'ausilio di un collega più esperto
39
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di arresto immediato
40
La sigla ATP si riferisce all'autorizzazione al trasporto di prodotti petroliferi