1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relativamente al trasporto di cose, ma non sul trasporto di persone
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il proprio domicilio
3
Sul cronotachigrafo, i tempi delle varie attività del conducente sono rappresentati ciascuno da un proprio specifico simbolo
4
Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire alla marca degli pneumatici
5
La carta tachigrafica del conducente è a fondo giallo ed è valida per 3 anni
6
Il segnale raffigurato consente ai veicoli ad uso speciale, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli a motore
7
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio
8
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 60 km/h quando circolano fuori dai centri abitati
9
Il segnale raffigurato preavvisa agli autocarri di spostarsi sulla corsia di destra per superare un ostacolo
10
A bordo di un veicolo che trasporta merci pericolose, salvo i casi di esenzione, deve essere presente il documento di trasporto ADR
11
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente non è tenuto a spostarlo in attesa dei soccorsi, se il traffico sulla strada è scarso
12
In caso di incidente con più di due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
14
Prima di iniziare il viaggio, sulle specifiche autorizzazioni alla circolazione previste per i veicoli eccezionali, bisogna annotare gli estremi della patente e della carta di qualificazione del conducente alla guida
15
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 25 tonnellate (oppure di 26 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
16
Gli sbalzi sono vietati sugli autobus extraurbani, perché ne compromettono la tenuta di strada
17
A bordo di un autotreno o di un autoarticolato, durante le svolte a sinistra all'uscita di una strada stretta, l'autista deve tenere presente il pericolo che rappresenta, in quanto perde visibilità dagli specchi posti sul lato destro per effetto della maggior rotazione della motrice rispetto al rimorchio o al semirimorchio
18
In seguito ad una frenata, il liquido contenuto in una cisterna tende a spostarsi in avanti, spingendo il veicolo nella direzione di marcia
19
La ralla del trattore sopporta una minima parte della massa del semirimorchio
20
Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la progressività della frenata col variare del carico
21
Gli organi della trasmissione del moto presenti negli autoveicoli sono l'insieme di organi che hanno lo scopo di trasferire la potenza generata dal motore alle ruote
22
L'autista deve verificare periodicamente lo stato di carica dell'alternatore
23
Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina perché non può funzionare senza candele a scintilla
24
Il motore a quattro tempi è un tipo di motore termico in grado di utilizzare vari tipi di combustibili, come benzina, gasolio, metano, gpl, alcool
25
L'impianto di alimentazione del motore Diesel comprende anche degli iniettori che polverizzano il gasolio
26
L'olio di lubrificazione deve essere sostituito ogni due mesi
27
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne l'anno di scadenza dello pneumatico
28
Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo ai bordi
29
Sui cosiddetti pneumatici invernali non è possibile montare le catene
30
La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di campanatura delle ruote del veicolo
31
I freni dei veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate sono raffreddati ad acqua
32
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico prende in genere movimento dal motore del veicolo
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento idraulico, uno pneumatico e uno elettrico di tipo wireless (senza fili)
34
La pompa idraulica di un servosterzo non può essere a funzionamento elettrico
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'uso contemporaneo di più utilizzatori (radio, accendisigari, aria condizionata)
36
In caso di accensione della spia indicata in figura, bisogna aumentare il numero di giri del motore per aumentare la pressione del lubrificante all'interno del circuito
37
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
38
L'efficienza dello sterzo può essere controllata chiedendo l'ausilio di un collega più esperto
39
La legge stabilisce che la sostituzione del filtro dell'aria, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
40
Il conducente non è responsabile dell'incasso di quanto previsto da una spedizione contrassegno