Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1437 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana
2 Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida minimi
3 Il cronotachigrafo digitale utilizza carte tachigrafiche rilasciate dalla Camera di Commercio
4 Il cronotachigrafo digitale emette un segnale acustico che avverte se il veicolo viene utilizzato senza che la carta tachigrafica del conducente sia stata inserita
5 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "interruzioni di guida"
6 In presenza del segnale raffigurato si deve rallentare usando continuamente i freni per non danneggiare il cambio di velocità
7 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che viaggiano a pieno carico devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni agli organi di sterzo
8 In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito di autocarri se sulla carta di circolazione è indicata una massa a pieno carico superiore a 6,5 tonnellate
9 Il segnale raffigurato vieta la svolta a destra agli autotreni ed autoarticolati
10 L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve trovarsi in originale a bordo del veicolo durante il trasporto
11 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per non ostacolare il traffico sopraggiungente
12 A seguito di un incidente stradale, non si devono spostare i veicoli coinvolti finché non siano stati soccorsi eventuali feriti e la polizia non abbia rilevato tutti gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente
13 Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota è opportuno avere a portata di mano la ruota di scorta e gli attrezzi necessari, affinché il veicolo resti sollevato per il minor tempo possibile
14 Il freno motore funziona meglio quando il cambio è in folle
15 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una ripida salita o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di attacco che si può affrontare
16 Ogni veicolo a motore o complesso di veicoli deve potersi inscrivere in una corona circolare larga 5,30 metri e di raggio interno pari a 7,20 metri
17 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario pulire la parte interna del parabrezza con un panno leggermente cosparso di grasso siliconato
18 Un'autocisterna è più soggetta al ribaltamento quando viaggia a vuoto
19 Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio
20 La ralla del trattore può oscillare per compensare i piccoli dislivelli del piano stradale
21 I motori che adottano il sistema d'iniezione multijet sono generalmente appartenenti alle categorie antinquinamento euro zero o euro uno
22 Il motore Diesel funziona ad un regime di giri più elevato di quello a scoppio
23 Nei cambi montati sui veicoli pesanti, lo splitter è una levetta posizionata sotto il pomello del cambio che consente di scegliere tra un gruppo di marce "veloci" e uno di "lente"
24 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di una candeletta di preaccensione per ciascun iniettore
25 Più alta è la marcia che si innesta, più alta è la forza di trazione trasmessa alle ruote
26 Non si deve aggiungere acqua o liquido freddo nel radiatore quando il motore è molto caldo
27 Se si fa uso di catene da neve, queste devono essere di misura idonea agli pneumatici del veicolo e di tipo omologato
28 Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico inferiore del 10% rispetto al valore consigliato facilita le manovre di parcheggio
29 L'uso di pneumatici invernali omologati non sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
30 Gli pneumatici possono avere un senso di rotazione che, nel caso, viene indicato sul fianco con una freccia
31 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore provvede anche al filtraggio dell'aria
32 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'indicatore di pressione è integrato da una spia rossa che segnala la bassa pressione
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex raddoppia la pressione dell'aria quando il veicolo è carico e sta percorrendo una discesa
34 La spia contraddistinta dal simbolo in figura, quando è accesa, indica il malfunzionamento delle cinture di sicurezza
35 Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra
36 In caso di accensione della spia indicata in figura, bisogna aumentare il numero di giri del motore per aumentare la pressione del lubrificante all'interno del circuito
37 Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica del cronotachigrafo
38 Il volante di un veicolo può essere sostituito solo da un'officina specializzata
39 Il conducente deve essere in grado di mettere in fase l'impianto di distribuzione di un motore Diesel
40 Il conducente, qualora le merci siano accompagnate da documento di trasporto, deve apporre la propria firma su tale documento prima della partenza
segnale 805 segnale 17 segnale 1 segnale 69 segnale 250 segnale 707 segnale 699 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1437
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali