Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1435 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di otto ore
3 La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nel cronotachigrafo del veicolo a partire dal momento in cui un conducente lo prende in consegna fino a quando non lo riconsegna
4 Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire alla marca degli pneumatici
5 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autoveicoli ad uso speciale di massa superiore a 6,5 tonnellate
7 Il segnale raffigurato indica la direzione consigliata (diritto) agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
8 I rimorchi adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce retroriflettenti di tipo omologato
9 Il pannello in figura segnala gli autoveicoli adibiti al trasporto di medicinali
10 La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
11 Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dalla striscia di separazione dei sensi di marcia
12 Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità
13 Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
14 Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il carico indivisibile sporge posteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo
15 Il rallentatore idraulico fa parte dell'impianto di frenatura pneumoidraulico
16 Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 3 assi non può superare le 40 tonnellate
17 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di lasciare sul cruscotto cartine, agende, appunti, in particolare se di colore chiaro, perché potrebbero creare pericolosi riflessi sul parabrezza
18 La verifica della corretta sistemazione del carico riguarda tutta la durata del trasporto
19 Dopo aver agganciato calotta e sfera si deve alzare il ruotino pivottante
20 L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite campana e timone
21 Le candele a scintilla sono caratteristiche di un motore a scoppio
22 I veicoli dotati di cambio automatico sono in genere a trazione integrale
23 La pompa di iniezione del motore Diesel viene fatta funzionare da una cinghia trapezoidale
24 Non si può aggiungere acqua distillata alla batteria se il motore è ancora caldo
25 La scatola del cambio contiene olio lubrificante il cui livello deve essere periodicamente controllato
26 Negli impianti di raffreddamento dei veicoli moderni non è mai necessario verificare il livello del liquido in quanto l'impianto stesso è sigillato
27 I cosiddetti pneumatici invernali sono più efficaci dei pneumatici ordinari, anche quando la strada non è innevata, se la temperatura dell'asfalto è inferiore a circa 7°C
28 Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è omologato a percorsi innevati o fangosi
29 La squilibratura di una ruota può essere eliminata aumentando la pressione di 0,2 bar
30 Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo "a tele incrociate" presentano, in genere, una maggior area di contatto in curva
31 La distanza di frenatura minima si ottiene con il bloccaggio di tutte le ruote
32 Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di scarico, che scarica in atmosfera l'aria in eccesso quando si è raggiunto il valore di pressione massimo stabilito
33 Se si verifica una perdita di olio dai freni pneumoidraulici, il conducente può convertire il funzionamento dei freni a pneumatico integrale escludendo i convertitori
34 Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
35 Gli ammortizzatori, se scarichi, non provvedono a smorzare correttamente le oscillazioni delle balestre
36 In caso di scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno staccare l'impianto delle sospensioni pneumatiche per risparmiare aria
37 Il volante di un veicolo si può sostituire con altro di diametro maggiore, quando si rileva eccessiva resistenza nella rotazione
38 L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'impianto di navigazione malfunzionante
39 In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di raddoppio della cifra da rimborsare
40 Un carico di sabbia su un autocarro deve essere trasportato esclusivamente in un cassone chiuso
segnale 807 segnale 69 segnale 169 segnale 303
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1435
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali