Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1424 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore
2 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore
3 La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco
4 Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di inizio del turno di lavoro
5 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo sette giorni per richiedere alla Motorizzazione Civile il blocco e la sostituzione della carta stessa
6 Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto
7 Il pannello integrativo può indicare la categoria di veicoli cui si applica un divieto
8 Il segnale raffigurato è posto in vicinanza di un cantiere stradale
9 Il pannello raffigurato deve essere posto all'estremità del carico che sporge dietro al veicolo
10 La carta tachigrafica contiene il numero di patente del conducente
11 Di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo fermo con il segnale triangolare mobile di pericolo anche nei centri abitati
12 Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, deve essere portato al più presto fuori dalla carreggiata
13 Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
14 La lunghezza massima di un autoarticolato con avanzamento ralla di 3 metri rispetto alla parte anteriore del semirimorchio è di 15,50 metri
15 La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare dell'angolo di sterzata
16 Un trasporto viene di norma definito in condizioni di eccezionalità quando il carico indivisibile sporge anteriormente oltre la sagoma
17 Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dai montanti della carrozzeria
18 Il carico non può, di norma, sporgere anteriormente rispetto alla sagoma del veicolo
19 L'agganciamento fra trattore stradale e semirimorchio avviene tramite campana e timone
20 Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo moderabile
21 Se la trasmissione è idraulica non esistono la frizione meccanica e il relativo pedale
22 Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione viene bloccato in posizione abbassata
23 I cambi automatici possono avere al massimo 5 marce
24 La coppia conica è costituita da due ingranaggi sempre in presa, chiamati pignone e corona
25 Le bielle uniscono i pistoni con l'albero a camme
26 La temperatura troppo elevata del liquido refrigerante di un motore può essere dovuta alla formazione di incrostazioni nei tubetti del radiatore
27 Nel caso di pneumatici gemellati, l'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di tre cifre seguito dalla sigla TWIN
28 Le ruote gemellate sono generalmente montate sull'asse sterzante
29 I tasselli del battistrada non possono essere più alti di 3 millimetri per non aumentare eccessivamente la deriva dello pneumatico
30 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'eccessivo aumento della sua flessibilità
31 Nei veicoli con impianto di frenatura ad aria compressa, appositi dispositivi modulatori regolano la pressione dell'aria diretta agli elementi frenanti dell'asse posteriore in base al carico del veicolo
32 L'impianto di frenatura pneumatico integrale o quello pneumoidraulico, sono divisi in più sezioni indipendenti, una per le ruote anteriori, una per quelle posteriori ed eventualmente una per il rimorchio
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex serve, tra l'altro, a regolare la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
34 L'accensione della spia indicata in figura, è in genere causata dal sovraccarico del veicolo
35 Il fumo nero allo scarico indica una cattiva combustione
36 L'accensione della spia indicata in figura, impone all'autista di fermarsi e ripartire dopo aver tenuto il motore spento per almeno 1 ora
37 L'efficienza dello sterzo può essere controllata personalmente, a vista, seguendo il manuale d'uso e manutenzione
38 In un motore a Diesel, ogni ventimila chilometri occorre sostituire la guarnizione della testata
39 È compito del conducente, prima di partire, ripulire con uno straccio gli iniettori
40 Il conducente deve mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario in un luogo di pubblico deposito
segnale 127 segnale 127 segnale 284 segnale 302 segnale 704 segnale 705
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1424
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali