1
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo
2
È ammesso utilizzare un foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico per più di 24 ore
3
Sul cronotachigrafo, i tempi di guida sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura
4
La carta tachigrafica dell'officina serve alla calibrazione, attivazione e manutenzione del cronotachigrafo digitale
5
Il cronotachigrafo digitale non permette la stampa dei dati relativi all'attività lavorativa del conducente
6
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di rimorchi che trasportano sostanze che possono contaminare l'acqua, purché la motrice sia scarica
7
I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 30 km/h quando circolano nei centri abitati
8
In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autocaravan di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
9
Il pannello in figura deve essere fissato davanti e dietro al veicolo che trasporta una specifica merce pericolosa secondo l'ADR
10
Per effettuare un servizio di autotrasporto verso un altro Stato dell'Unione europea è necessario avere il passaporto
11
A seguito di un incidente stradale, non si devono spostare i veicoli coinvolti finché non siano stati soccorsi eventuali feriti e la polizia non abbia rilevato tutti gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente
12
In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiedere aiuto ai conducenti più vicini
13
Una volta montata la ruota di scorta su un autocarro o un autobus, dopo pochi chilometri di percorrenza, è necessario serrare nuovamente i dadi per essere sicuri del fissaggio
14
Il rallentatore idraulico fa parte dell'impianto di frenatura pneumoidraulico
15
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 100 km/h
16
Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 25 tonnellate (oppure di 26 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)
17
A bordo di un autoarticolato, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non invada i marciapiedi
18
La categoria internazionale N1 comprende veicoli destinati al trasporto di cose, aventi massa massima non superiore a 5 tonnellate
19
Il modulatore di pressione in funzione del carico serve a dosare la forza frenante in base al carico gravante su un asse
20
Nel servoautodistributore, la valvola d'immissione resta aperta finché viene premuto il pedale del freno
21
Se un asse è dotato di ruote gemellate deve avere due differenziali
22
Il differenziale contiene olio lubrificante che deve venire periodicamente sostituito
23
L'albero a camme comanda l'apertura e la chiusura delle valvole
24
La frizione a dischi multipli può essere solo a secco
25
Il motore Diesel ha maggiori problemi di rendimento in altitudine rispetto al motore a scoppio
26
Generalmente, ad ogni cambio dell'olio è bene sostituire anche la cartuccia del relativo filtro
27
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 2,5 millimetri su tutta la sua superficie
28
Quando si sostituisce una ruota, l'ordine di serraggio dei dadi è stabilito dalla casa costruttrice dello pneumatico
29
Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza motrice
30
L'aderenza del veicolo sull'asfalto è minore se le ruote sono gemellate
31
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se non moderabile, può fare parte dell'impianto di frenatura di soccorso
32
In caso di avaria in una sezione dei freni, anche se le altre sezioni funzionano, non si deve intraprendere un nuovo viaggio se non si è provveduto alla riparazione del guasto
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
34
L'inefficienza degli ammortizzatori allunga la distanza di frenatura
35
Se si riscontra presenza di acqua o di liquido del raffreddamento nella coppa dell'olio, è possibile che sia rotto il radiatore
36
Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli atti al traino
37
Il conducente deve essere in grado di capire quando è il caso di ricorrere immediatamente a personale specializzato per riparare un'avaria o quando può provvedere personalmente alla risoluzione temporanea del problema
38
Aggiungendo acqua pura al liquido refrigerante, aumenta il rischio di congelamento dello stesso alle basse temperature
39
Il cambio dell'olio di un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, dotato di motore Diesel, può essere effettuato solo in un'officina specializzata
40
Per il trasporto di merci pericolose devono essere utilizzati veicoli dotati di pneumatici rinforzati