1
L'impresa di trasporto non deve incoraggiare i propri conducenti a violare le disposizioni in materia di tempi di guida e di riposo
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo
3
Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima dell'inizio del viaggio, deve compilare il foglio di registrazione indicando: nome e cognome del conducente, luogo e la data di partenza, targa del veicolo e lettura del contachilometri
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"
5
In caso di guasto del cronotachigrafo, occorre rivolgersi a un'officina autorizzata
6
Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa del veicolo al momento del transito
7
Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario il disinserimento del sistema ABS
8
Il pannello a sfondo giallo con impressa in nero la lettera "R" è posto sui veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano posta raccomandata
9
Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di svoltare subito a destra per i veicoli rappresentati
10
La qualificazione CQC deve essere rinnovata ogni cinque anni
11
Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di veicolo fermo (triangolo)
12
Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
14
La fascia d'ingombro è la corona circolare che il veicolo occupa, sul piano stradale, nell'effettuare una curva o una svolta
15
Il rallentatore idraulico necessita di uno scambiatore di calore per evitare surriscaldamenti
16
Sono veicoli eccezionali i complessi di veicoli autorizzati che non rispettano le norme generali sul traino dei veicoli
17
In un veicolo pesante, lo specchio anteriore permette di vedere meglio la parte bassa della zona anteriore del veicolo
18
Nel caso del rimorchio o del semirimorchio, il carico può sporgere dalla parte posteriore di non più di 1 metro
19
Il servoautodistributore è dotato di una valvola di ritenuta, una di scarico e una d'immissione
20
Le ralle con rivestimento in teflon necessitano di un ingrassaggio settimanale
21
Il motore Diesel può essere ad iniezione indiretta
22
Nel sistema di iniezione "Common-rail", gli iniettori sono a comando elettronico
23
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet arriva fino a 8 iniezioni per ciclo di funzionamento
24
Quanto più "ridotte" sono le marce, tanto più elevata è la forza di trazione trasmessa alle ruote
25
In un comune motore Diesel il gasolio viene iniettato nei cilindri alla pressione di circa 25 Bar
26
Il liquido di raffreddamento viene messo in circolazione da una pompa centrifuga
27
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere adeguata al carico del veicolo
28
In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", l'iscrizione R 22,5 significa che lo pneumatico ha un raggio di 22,5 centimetri
29
L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità minima di impiego
30
Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato permette un risparmio di carburante
31
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, è presente un indicatore di pressione per ciascuna sezione dell'impianto di frenatura di servizio
32
Il sistema di frenatura di soccorso di un veicolo ha il compito di garantire l'arresto di emergenza in caso di avaria del sistema di servizio
33
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'essiccatore serve a impedire che il compressore aspiri aria troppo umida
34
L'inefficienza degli ammortizzatori allunga la distanza di frenatura
35
La spia di accensione dei proiettori abbaglianti è di colore rosso
36
Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde
37
Prima della partenza, il conducente deve controllare la presenza a bordo di tutti i documenti di viaggio
38
Per mantenere il veicolo in buone condizioni occorre controllare la pressione di gonfiaggio solo in occasione di giornate molto calde
39
È compito del conducente, prima di partire, ripulire con uno straccio gli iniettori
40
Dopo una brusca frenata, è buona norma verificare posizione e corretto ancoraggio del carico