Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1416 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa
2 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di riposo minimi
3 Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
4 Il cronotachigrafo registra le frenate del veicolo
5 In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, all'inizio della giornata lavorativa, deve stampare lo scontrino dei dati tecnici riportandovi manualmente il proprio nome e cognome, numero della patente e indicando eventuali altre attività compiute lontano dal veicolo
6 Il segnale raffigurato impone un limite di velocità di 50 km/h
7 In presenza del segnale raffigurato, il conducente di un autotreno può procedere per primo perché, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, ha la precedenza sui veicoli di massa minore
8 Il segnale raffigurato vieta ai veicoli per trasporto specifico, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore
9 In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano liquidi in cisterna devono moderare particolarmente la velocità per ridurre al minimo il fenomeno dello "sbattimento"
10 A bordo di un veicolo che trasporta merci pericolose, salvo i casi di esenzione, deve essere presente il documento di trasporto ADR
11 Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con barra rigida, purché idoneamente segnalata
12 Il traino di un veicolo in avaria non deve essere necessariamente segnalato
13 Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo
14 Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, nell'affrontare una discesa ripida o un forte dislivello stradale occorre conoscere l'angolo massimo di uscita che si può affrontare
15 Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando trasporta merci pericolose radioattive
16 La specifica autorizzazione alla circolazione prevista per veicoli o trasporti eccezionali deve contenere le prescrizioni da seguire in caso di neve, ghiaccio, nebbia o scarsa visibilità
17 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario sostituire le spazzole tergicristallo ad ogni cambio del filtro del gasolio
18 La categoria internazionale N3 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di merci, con massa massima superiore a 12 tonnellate
19 Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull'assale
20 Il sistema di aggancio dell'autotreno è caratterizzato dalla presenza di una ralla sulla motrice
21 In discesa è bene viaggiare con frizione premuta per evitarne il surriscaldamento
22 Il cambio dei veicoli elettrici ha in genere più rapporti di quello montato sui veicoli con motore a scoppio
23 La frizione può essere del tipo a dischi variabili
24 Un veicolo ibrido può essere dotato di un motore a scoppio
25 In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea prende movimento dagli alberi della distribuzione
26 Il radiatore è uno scambiatore di calore liquido-aria
27 Alcuni tipi di pneumatici invernali sono predisposti all'origine per la chiodatura
28 L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione di contatto della parte centrale del battistrada sulla sede stradale
29 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura ai bordi del battistrada
30 I fianchi di uno pneumatico devono essere moderatamente flessibili
31 Il riscaldamento dei freni ne migliora la funzionalità
32 La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari al suo peso aderente
33 Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il freno di stazionamento, si inserisce quando il freno a molla riceve aria dal distributore a mano
34 La presenza di gasolio nel serbatoio dell'impianto frenante diminuisce la distanza di frenatura
35 L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal difettoso funzionamento del termostato
36 La cattiva combustione che provoca fumosità allo scarico può essere causata dal filtro dell'olio intasato
37 Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo le indicazioni della casa costruttrice
38 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti le sollecitazioni alle parti meccaniche del veicolo
39 I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, sono attivati dal conducente tramite apposito comando posto sul cruscotto
40 La sigla ATP si riferisce all'autorizzazione al trasporto di prodotti petroliferi
segnale 2 segnale 45 segnale 60 segnale 1 segnale 704
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1416
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali