1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo
2
Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni sui compensi minimi dei conducenti
3
Il cronotachigrafo digitale può essere montato solo da officine autorizzate
4
Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo analogico a uno munito di cronotachigrafo digitale, non è necessario conservare il foglio di registrazione
5
In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario
6
Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus
7
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico
8
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono moderare la velocità solo se temono che il carico non sia ben fissato
9
Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a sinistra
10
La carta tachigrafica del conducente non ha scadenza
11
Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo, quando il veicolo non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
12
Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo o per caduta del carico, il conducente deve, tra l'altro, informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia
13
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana
14
Un veicolo eccezionale eccedente la massa consentita è soggetto al pagamento di un indennizzo di usura all'Ente proprietario della strada o dell'autostrada
15
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, il dispositivo chiude la mandata del gasolio da parte del sistema di iniezione
16
Il limitatore di velocità deve essere di tipo omologato e montato da officina autorizzata
17
Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un semirimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del semirimorchio rispetto al veicolo sorpassato
18
La categoria internazionale O5 comprende i rimorchi e i semirimorchi con agganciamento automatico
19
In caso di sganciamento accidentale del rimorchio con freno ad inerzia entra in funzione il freno di soccorso
20
Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
21
La frizione a dischi multipli può essere a secco oppure a bagno d'acqua
22
Il motorino d'avviamento non è presente sugli autoveicoli con cambio automatico
23
Se gli iniettori di un motore Diesel "gocciolano", devono essere puliti con acqua e ammoniaca
24
I veicoli equipaggiati con motori a combustione interna trasformano l'energia termica prodotta dalla combustione in energia meccanica disponibile alle ruote
25
Il gas metano è meno inquinante della benzina e del gasolio
26
Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene spento nelle lunghe discese
27
In caso di ruote gemellate, il battistrada degli pneumatici dell'asse posteriore può essere realizzato senza scolpiture
28
Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è omologato a percorsi innevati o fangosi
29
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico sono i non corretti angoli di convergenza o di campanatura delle ruote
30
I veicoli dotati di ruote gemellate devono essere muniti di sistema antibloccaggio in frenata ABS
31
La valvola di sicurezza contenuta nel regolatore di pressione di un impianto di frenatura pneumatico è tarata a una pressione compresa tra il valore minimo di funzionamento dell'impianto e il valore massimo a cui corrisponde l'apertura della valvola di scarico
32
Il comando del freno di stazionamento è lo stesso del freno di servizio
33
Sugli autoveicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate, il freno di soccorso interviene automaticamente in caso di malore del conducente
34
La sostituzione di un ammortizzatore è un'operazione semplice, che può essere svolta da qualunque autista
35
L'ammortizzatore ha la funzione di smorzare le oscillazioni delle molle delle sospensioni
36
La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare l'uso di benzina al posto del gasolio
37
È consentito montare sullo stesso asse pneumatici di tipo e disegno diverso, purché lo spessore del battistrada sia superiore a tre millimetri
38
Il conducente deve essere in grado di capire quando è il caso di ricorrere immediatamente a personale specializzato per riparare un'avaria o quando può provvedere personalmente alla risoluzione temporanea del problema
39
In caso di emergenza, è possibile aggiungere acqua nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso
40
Al trasportatore di merci pericolose ADR deve essere fornita la scheda di istruzioni scritte da parte dello speditore