1
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, non deve superare le nove ore
2
Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore
3
Il cronotachigrafo entra in funzione quando il conducente preme l'apposito tasto "START" posto sul cruscotto
4
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "riposo settimanale"
5
Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "fuori competenza"
6
Il pannello in figura segnala gli autoveicoli adibiti al trasporto di medicinali
7
Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano sostanze che possono contaminare l'acqua
8
In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che le deformazioni della strada, se affrontate ad alta velocità, possono provocare sbandamenti pericolosi
9
Il segnale raffigurato vige anche di notte
10
A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi la dichiarazione che le cose trasportate sono di proprietà del titolare della licenza o sono nella sua disponibilità
11
In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida
12
In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve riparare subito il veicolo
13
Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
14
La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio
15
Il rallentatore può essere di tipo idraulico o elettromagnetico
16
La lunghezza massima di un autoarticolato con avanzamento ralla di 3 metri rispetto alla parte anteriore del semirimorchio è di 15,50 metri
17
In un veicolo pesante, lo specchio anteriore permette di vedere meglio la parte bassa della zona anteriore del veicolo
18
Se per il carico o scarico si utilizza la gru montata sul veicolo, prima di iniziare le operazioni, occorre assicurarsi di aver bloccato il veicolo con i piedi telescopici
19
L'avanzamento ralla varia il carico trasmesso dal semirimorchio al trattore
20
L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite ralla e perno
21
Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo idraulico
22
Il motore Diesel utilizza il gasolio perché è molto infiammabile a temperatura ambiente
23
La frizione serve a mettere in collegamento direttamente il motore con gli assi delle ruote motrici
24
In un motore Diesel, gli iniettori sregolati sono segnalati da una spia verde che si accende sul cruscotto
25
Un veicolo ibrido può essere dotato di un motore a scoppio
26
La pompa ad ingranaggi del sistema di lubrificazione di un motore è azionata da un alberino che prende il movimento dal volano motore
27
Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è omologato a percorsi innevati o fangosi
28
In uno pneumatico con camera d'aria la valvola è fissata alla camera d'aria stessa
29
Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico permette di dirigere il veicolo nella direzione impostata dal conducente
30
Uno pneumatico tubeless deve essere gonfiato ad una pressione maggiore rispetto a uno con camera d'aria
31
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico, serve a trasformare la pressione di un liquido in aria fortemente compressa
32
L'essiccatore o l'anticongelatore si trovano tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico
33
Il sistema frenante antibloccaggio ruote ABS (Antilock Braking System), evita il bloccaggio delle ruote, ottimizzando la frenata e migliorando la dirigibilità del veicolo
34
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'uso contemporaneo di più utilizzatori (radio, accendisigari, aria condizionata)
35
In caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire ripetutamente sul pedale del freno per far salire la pressione
36
La spia del freno di stazionamento inserito è di colore rosso
37
Il conducente deve fermarsi ogni centocinquanta chilometri percorsi, o ogni due ore di viaggio, per verificare lo stato di pressione degli pneumatici
38
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti al massimo i consumi delle parti del veicolo soggette a usura
39
Prima della partenza, il conducente deve controllare il regolare assetto degli organi di sospensione
40
Nel caso in cui il conducente di un autocarro circoli con un sovraccarico eccedente il 10% la massa complessiva a pieno carico indicata nella carta di circolazione, è prevista una sanzione amministrativa e sospensione della patente