1
È ammesso utilizzare un foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico per più di 24 ore
2
Il regolamento 561/2006/CE mira a migliorare le condizioni sociali dei lavoratori a cui si applica
3
Sul cronotachigrafo, i tempi delle varie attività del conducente sono rappresentati ciascuno da un proprio specifico simbolo
4
L'inserimento della carta tachigrafica del conducente nel cronotachigrafo digitale deve avvenire con la chiave d'accensione inserita e il veicolo fermo
5
Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che può registrare le attività di un solo conducente
6
In presenza del segnale raffigurato, il conducente di un'autobetoniera, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non può sorpassare un ciclomotore
7
I veicoli adibiti al trasporto cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti di tipo omologato di colore verde
8
E' definito mezzo d'opera un veicolo munito di idonee attrezzature per lo spurgo ed il trasporto dei liquami di pozzi neri
9
Il pannello raffigurato invita i conducenti che stanno dietro al veicolo su cui è applicato, a circolare con particolare prudenza
10
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, può essere annuale o di "breve durata"
11
Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando il carico non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza
12
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile, ma non obbligatorio, presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo
13
Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo
14
Negli autotreni e autoarticolati, il rimorchio o semirimorchio devono avere una larghezza inferiore alla motrice di almeno 5 centimetri
15
In un veicolo a motore, lo sbalzo anteriore aumenta la larghezza della fascia di ingombro
16
Il rallentatore può essere del tipo idraulico, elettromagnetico o a circolazione di acqua (aquatarder)
17
In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore grandangolare consente di allargare l'angolo di visibilità controllato dal retrovisore principale
18
Se per il carico o scarico si utilizza la gru montata sul veicolo, prima di iniziare le operazioni, occorre assicurarsi di aver bloccato il veicolo con i piedi telescopici
19
Nel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno
20
Sul timone è punzonato il numero del telaio del rimorchio
21
L'alternatore viene azionato da una o più cinghie trapezoidali
22
In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet abbassa l'inquinamento acustico causato dal motore
23
La sostituzione di un fusibile va fatta con la chiave del quadro inserita, in modo da vedere subito se si è operato correttamente
24
Se il motorino di avviamento funziona, ma il motore non gira, può darsi che il pignoncino o il suo cuscinetto reggi-spinta si siano rotti
25
In un motore Diesel, gli elementi pompanti non necessitano di manutenzione se si utilizza bioDiesel
26
La spia luminosa della lubrificazione si accende quando la coppa dell'olio è vuota
27
La sigla riportata sul cerchio è in inglese e nella lingua dell'intestatario del veicolo
28
La verifica della pressione di gonfiaggio degli pneumatici va sempre effettuata con gli pneumatici caldi e quindi dopo aver percorso un numero sufficiente di chilometri
29
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico sono i non corretti angoli di convergenza o di campanatura delle ruote
30
Se si fa uso di catene da neve, queste devono essere di misura idonea agli pneumatici del veicolo e di tipo omologato
31
Eventuali formazioni di ghiaccio nelle tubazioni dei freni ad aria compressa possono bloccare le valvole del regolatore di pressione e del distributore duplex
32
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione prevede anche fasi di funzionamento a vuoto del compressore
33
Nei veicoli con impianti di frenatura dotati di ABS viene mantenuta la stabilità direzionale in frenata
34
La scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, può essere causata dal difettoso funzionamento del compressore
35
L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dalla rottura della pompa dell'impianto
36
Quando il veicolo in curva tende a percorrere una traiettoria più stretta di quella impostata, il conducente deve accelerare con decisione
37
Se il veicolo stenta ad avviarsi, il conducente può provare a collegare tra loro i due poli della batteria con l'apposito cavo elettrico
38
Il volante di un veicolo si può sostituire con altro di diametro maggiore, quando si rileva eccessiva resistenza nella rotazione
39
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire i catadiottri ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
40
Nel contratto di trasporto di merci, per avaria s'intende un'alterazione delle qualità (interne ed esterne) della merce, tale da comportare una diminuzione di valore