Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1413 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso a dodici ore, purché intervallato da almeno tre interruzioni di guida di quarantacinque minuti
2 L'impresa di trasporto non risponde delle violazioni al codice della strada commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze cui abbia fornito istruzioni in contrasto con il regolamento 561/2006/CE, perché tale responsabilità è esclusivamente del conducente
3 Se durante la stessa giornata lavorativa il conducente utilizza due veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, egli deve compilare due fogli di registrazione
4 Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempo di riposo"
5 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere numero e categoria della propria patente di guida sul foglio di registrazione che utilizzerà
6 Il pannello raffigurato va messo sui veicoli che trasportano la spazzatura
7 Il segnale raffigurato preavvisa agli autocarri di spostarsi sulla corsia di destra per superare un ostacolo
8 In presenza del segnale raffigurato occorre moderare particolarmente la velocità se si è alla guida di una autocisterna carica, ancor più se la strada è in forte pendenza
9 Il segnale raffigurato vieta il transito ad autotreni ed autoarticolati
10 Il conducente professionale di un autocarro di massa oltre 3,5 tonnellate deve dimostrare, a richiesta degli agenti del traffico, di avere la qualificazione CQC in corso di validità
11 In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre fermare il veicolo sulla corsia di emergenza, se presente
12 In caso di ingombro della carreggiata per la caduta del carico, il conducente si libera da ogni obbligo telefonando agli organi di polizia
13 Quando si solleva un veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
14 Salvo i veicoli ATP, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere larghezza massima non superiore a 2,55 metri
15 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 100 km/h
16 Il freno motore ed il rallentatore si azionano assieme al freno di servizio in caso di pericolo immediato
17 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario accendere le luci interne del veicolo in ogni condizione di scarsa visibilità
18 Quando si scarica un veicolo con cassone ribaltabile pieno di sabbia o materiale simile, è bene farlo con molta gradualità e attenzione, facendosi guidare da persona a terra, per limitare il rischio di ribaltamento del veicolo
19 Il distributore duplex viene azionato dal conducente tramite il pedale del freno
20 Gli organi di traino vanno periodicamente ingrassati
21 Un motore a combustione interna ha lo scopo di trasformare l'energia termica in energia meccanica
22 Più alta è la marcia che si innesta, più alta è la forza di trazione trasmessa alle ruote
23 Soltanto il motore a scoppio è un motore a combustione interna
24 La frizione può essere di tipo monodisco a secco
25 Il differenziale contiene olio lubrificante che deve venire periodicamente sostituito
26 Gli organi di raffreddamento dei motori a scoppio e Diesel sono costituiti, tra l'altro, dal radiatore, dalla ventola e dalla pompa centrifuga
27 I cosiddetti pneumatici invernali non prevedono la possibilità di chiodatura
28 Gli pneumatici possono avere una camera d'aria interna
29 Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell'acqua eventualmente presente sulla strada
30 La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di campanatura delle ruote del veicolo
31 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio può essere di tipo "wireless" (senza fili)
32 Nei veicoli con impianti di frenatura dotati di ABS viene mantenuta la stabilità direzionale in frenata
33 Gli impianti di frenatura pneumoidraulici, detti anche freni misti, funzionano con una miscela di aria e olio preparata dal distributore duplex
34 L'accensione della spia indicata in figura, è in genere causata dal sovraccarico del veicolo
35 L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla mancata sostituzione dell'olio stesso alla scadenza programmata
36 Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre gli effetti degli urti trasmessi al veicolo dai dislivelli e dalle irregolarità stradali
37 Su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, ai fini della sicurezza, occorre utilizzare i cunei fermaruota anche durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio di una ruota
38 I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, sono attivati dal conducente tramite apposito comando posto sul cruscotto
39 È compito del conducente, prima di partire, ripulire con uno straccio gli iniettori
40 Nel contratto di trasporto di merci, per perdita totale s'intende la mancata riconsegna delle merci al destinatario nel luogo di destinazione convenuto, a qualunque causa e motivo detta mancata riconsegna sia dovuta
segnale 802 segnale 302 segnale 250 segnale 6 segnale 151 segnale 704 segnale 706
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1413
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali