Simulazione esame Patente C-CE

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 1410 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, non deve superare le nove ore
2 È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva le interruzioni obbligatorie durante il viaggio
3 Il cronotachigrafo registra l'itinerario percorso dal veicolo
4 Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti i veicoli adibiti al trasporto di merci
5 Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere numero e categoria della propria patente di guida sul foglio di registrazione che utilizzerà
6 In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di rimorchi che trasportano sostanze che possono contaminare l'acqua, purché la motrice sia scarica
7 Il pannello raffigurato va messo anche di lato, quando il carico sporge oltre la larghezza del veicolo
8 I mezzi d'opera devono essere muniti, ai fini della circolazione, di apposito contrassegno che dimostri l'avvenuto pagamento dell'indennizzo di usura
9 Il pannello in figura segnala gli autoveicoli adibiti al trasporto di medicinali
10 L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve essere accompagnata da fotocopia autenticata della carta di circolazione del veicolo
11 In caso di incidente in galleria occorre invertire la marcia e sgomberare il luogo dell'incidente
12 In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non possa essere spostato, il conducente deve segnalare il pericolo agli altri conducenti
13 Prima di cambiare una ruota di un mezzo pesante è sufficiente applicare un solo cuneo ferma ruota, se si è inserito il freno di stazionamento
14 La lunghezza massima non superiore dei veicoli non è fissata per norma, in quanto dipende dal carico trasportato
15 La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 100 km/h
16 Il rallentatore elettromagnetico è schematicamente composto da uno statore e da un rotore
17 Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario sostituire le spazzole tergicristallo ad ogni cambio del filtro del gasolio
18 Quando si scollegano i tubi dell'aria compressa dei giunti del rimorchio o semirimorchio, occorre prima aver indossato idonei indumenti protettivi
19 Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati sia i tubi dei freni anteriori che quelli dei freni posteriori della motrice
20 La ralla del trattore sopporta una minima parte della massa del semirimorchio
21 La marmitta deve essere sempre sostituita quando presenta crepe o rotture, anche se piccole
22 In un veicolo munito di trasmissione integrale permanente è necessaria la presenza di tre differenziali
23 Un motore a ciclo Diesel non può essere ad accensione spontanea
24 Il motorino d'avviamento viene alimentato dalla corrente fornita dalla batteria
25 Le candele di preaccensione si trovano sul cruscotto di un veicolo con motore Diesel
26 Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento serve ad accelerare il raffreddamento del liquido che passa dal radiatore
27 Il battistrada deve essere il più possibile rigido
28 L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta il diametro di rotolamento
29 I fianchi di uno pneumatico sono costituiti principalmente da gomma e tele
30 Il battistrada di uno pneumatico radiale deve avere maggior larghezza rispetto a uno pneumatico a tele incrociate
31 Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'essiccatore serve a impedire che il compressore aspiri aria troppo umida
32 Negli impianti di frenatura pneumoidraulici, deve essere presente un miscelatore per l'aria e l'olio
33 In un impianto di frenatura pneumatico per veicoli molto pesanti, l'aria compressa viene sostituita con azoto compresso
34 Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dalla perdita di lubrificante nella scatola guida
35 Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire i sobbalzi causati dalle asperità del fondo
36 Il simbolo rappresentato in figura indica che si sta utilizzando la riserva di carburante
37 I cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno due, a bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
38 Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno inquinante
39 Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti al massimo i consumi delle parti del veicolo soggette a usura
40 Il conducente è responsabile, anche se in alcuni casi lo può essere in concorso con altri soggetti, in caso di violazioni ai limiti massimi di velocità durante il trasporto
segnale 74 segnale 279 segnale 303 segnale 703
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 1410
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali