1
Il regolamento 561/2006/CE mira a migliorare le condizioni sociali dei lavoratori a cui si applica
2
È ammesso utilizzare un foglio di registrazione del cronotachigrafo analogico per più di 24 ore
3
I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici non hanno zone riservate alla compilazione manuale
4
Il cronotachigrafo digitale è dotato di una stampante integrata
5
Gli autobus in servizio pubblico di linea il cui percorso, da capolinea a capolinea, non supera i 50 km devono essere dotati di cronotachigrafo
6
Se il veicolo ne è dotato, in presenza del segnale raffigurato può essere necessario l'inserimento del rallentatore
7
Il pannello raffigurato va messo anche sugli autobus, quando trasportano scolari
8
Il segnale raffigurato obbliga tutti i veicoli a proseguire diritto
9
In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna carica, è bene moderare la velocità e affrontare la discesa con molta prudenza
10
L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve trovarsi in fotocopia a bordo del veicolo durante il trasporto
11
Per effettuare le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è vietato al conducente scendere dal veicolo e camminare sulla strada senza indossare il giubbotto ad alta visibilità
12
In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità
13
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente
14
I veicoli pesanti che hanno sbalzi superiori ai quaranta centimetri devono essere di norma dotati di uno specchio retrovisore supplementare
15
A bordo dei veicoli che montano il limitatore di velocità, deve essere presente una copia dell'attestazione di apposizione dei sigilli da parte di officina autorizzata
16
La fascia di ingombro di un veicolo figura sempre nella carta di circolazione
17
La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente
18
In un veicolo per il trasporto di liquidi, i diaframmi interni della cisterna servono principalmente come rinforzo della struttura
19
Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
20
Il modulatore di pressione in funzione del carico, in base alla distanza tra assale e telaio determinatasi in base al carico, modula la forza frenante da applicare all'asse stesso
21
L'alternatore viene azionato da una o più cinghie trapezoidali
22
In alcuni autoveicoli la frizione si innesta automaticamente
23
In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una pompa che invia il gasolio ad elevatissima pressione agli elettroiniettori
24
Tutti i motori Diesel sono dotati di regolatore del numero di giri
25
Il ferodo presente sul disco della frizione può usurarsi causando lo slittamento del disco sul volano
26
Negli impianti di raffreddamento dei veicoli moderni non è consentito utilizzare l'acqua in sostituzione del liquido refrigerante
27
L'aderenza ruota-strada non dipende dallo stato d'usura degli pneumatici
28
Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito dall'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici
29
A parità di altre condizioni, il pericolo che si verifichi il fenomeno dell'aquaplaning aumenta con la diminuzione di profondità degli intagli del battistrada
30
Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, non è necessario il periodico controllo della pressione di gonfiaggio
31
E' parte del freno a disco di un autoveicolo, una pinza che contiene gli elementi d'attrito e, tramite un sistema idraulico, permette di stringerli fortemente al disco durante la frenatura
32
L'ABS permette di sfruttare al meglio la forza frenante disponibile
33
Gli impianti di frenatura pneumoidraulici, detti anche freni misti, funzionano con una miscela di aria e olio preparata dal distributore duplex
34
Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce rossa fissa
35
Quando il veicolo in curva tende a percorrere una traiettoria più stretta di quella impostata, il conducente deve accelerare con decisione
36
In genere gli ammortizzatori sono di tipo idraulico o a gas
37
Prima della partenza, il conducente deve controllare la pressione degli pneumatici
38
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indipendente dal carico del veicolo
39
È inutile sostituire le spazzole del tergicristallo danneggiate se nella giornata in cui si dovrà viaggiare le previsioni meteorologiche non prevedono precipitazioni
40
Per ottenere una corretta ripartizione del carico sugli assi, un unico collo molto pesante deve essere posizionato a sbalzo nella parte posteriore del piano di carico